Il sindaco l’ha chiamata «promessa d’amore».
«Una promessa d’amore verso la città», ha detto Rinaldo Melucci nel presentare questa imponente azione di manutenzione del verde pubblico. Come non se ne vedeva da anni. Tutta la fascia che va dalla fine di viale Virgilio, che attraverso viale Jonio arriva alla costa di San Vito, da Mare Chiaro, Praia a Mare fino a Viale del Tramonto, è stata interessata dagli interventi di Arca, Verde Idea e Bitella, nell’ambito di un programma che il Comune è riuscito a realizzare grazie ad una gara di importanza europea che consentirà di investire in queste operazioni di decoro urbano 15 milioni di euro per quattro anni.

«Dopo due anni di programmazione necessaria per uscire dalle secche dell’emergenza continua – ha spiegato il sindaco visibilmente soddisfatto – finalmente possiamo dare visibilità al nostro lavoro. Questa operazione era già partita il mese scorso e oggi abbiamo voluto toccare luoghi molto cari ai tarantini, come questi bellissimi lidi che rappresentano l’approdo estivo storico per tanti tarantini e che oggi sono a disposizione soprattutto delle famiglie più fragili, che non hanno grandi possibilità di spostamento».
L’obiettivo è quello di restituire a queste aree, come a tutta la città, quel decoro urbano necessario per rendere Taranto pulita e accogliente.
«Doteremo queste zone – ha detto ancora il sindaco – di telecamere e parcheggi, per rendere tutto molto funzionale e sicuro».

L’azione del Comune, però, da sola non basta se non sarà accompagnata da un adeguato senso civico da parte degli stessi cittadini.
«Nel corso delle operazioni sono stati raccolti cumuli di rifiuti inimmaginabili», ha svelato l’assessore al patrimonio, Francesca Viggiano.
«Noi – ha in proposito sottolineato Melucci – vogliamo che i cittadini tornino ad innamorarsi di questi luoghi e che se ne prendano cura, che comprendano lo sforzo operativo e finanziario che stiamo compiendo».

Si tratta, quindi, non solo di una operazione di manutenzione, ma del tentativo di indurre i tarantini ad armarsi di senso civico per tutelare il bene comune. Perché possiamo far arrivare tutti i soldi che vogliamo, possiamo sognare i migliori progetti di riqualificazione, ma se mancano l’amore per la propria città e l’educazione, nessuna rinascita potrà essere possibile.
Bella iniziativa
C.e un angolo di Taranto uno dei più belli la disceva vasto dove fanno il mercato del pesce
Ein condizioni pietose sporco la gente usa gli angoli nascosti per i propri bisogni puzza di pesce sporcizia e abbandono la fanno da padroni
Si può fare qualcosa?
Fino a prima che il mercato del pesce venisse collocato lì la gente di sera in estate ci passava il tempo a m fresco ora è un deserto
Iniziativa lodevole. Purtroppo diventerà inutile se non sara eseguito veramente il videocontrollo di cui si parla nell’articolo. Purtroppo il senso civico di molti si ottiene solo se biene intaccato il portafoglio con sanzioni pecuniarie importanti.