“Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile. Nella complessità: una nuova visione ed una nuova strategia territoriale. L’Agenda 2030”. Questo il tema della nuova Summer School a.a. 2019-2020 del territorio ionico giunta ormai alla IX edizione. Propulsori della prestigiosa scuola estiva – che avrà inizio il prossimo 23 luglio con termine il giorno 27 dello stesso mese nell’accogliente location residenziale Trullo dell’Immacolata in località Selva di Fasano (BR) – gli organizzatori, rappresentati dal Centro di Cultura “G. Lazzati” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Taranto e dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) perseveranti operatori che, nel corso degli anni, con l’ausilio di innumerevoli personalità determinate hanno instauraurato un percorso formativo di tipo socio-economico-sostenibile divenuto oggi permanente ed imprescindibile per la città di Taranto.
Ad accostarsi alla Summer School saranno numerosi giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni che avranno presentato domanda risultando particolamente motivati ed interessati alle tematiche oggetto di studio e analisi della scuola, quali – solo per citarne alcune – l’Agenda 2030, l’Economia Circolare, gli indicatori statistico-economici Bes (Benessere Equo e Sostenbile) fondamentali parametri di misurazione che entrano per la prima volta nel processo di definizione delle politiche economiche nazionali con la legge 163/2016. I coordinatori della scuola hanno scelto di offrire ai partecipanti docenti di alto profilo – tra i quali il prof. Stefano Zamagni ed il prof. Enrico Giovannini esponenti ed esperti nazionali rispettivamente di economia sociale e sviluppo sostenibile – che garantiranno ai giovani una formazione altamente qualificante negli ambiti socio-ambientale e statistico-economico. Sono previste, altresì, attività a completamento formativo come workshop, convegni di approfondimento, visite sul campo in azienda. La documentazione da inviare all’indirizzo email cdc.taranto@ unicatt.it entro e non oltre il 30 giugno 2019 al fine di partecipare alla scuola estiva consisterà nella domanda di iscrizione (scaricabile dal sito web www.amectaranto.it) e nel proprio curriculum vitae. I posti a disposizione sono 50. Per l’intero percorso formativo è richiesta la sola quota di iscrizione pari ad 120 euro.
Approcciarsi ad un periodo tematico circoscritto dalla spiccata concretezza e dinamicità va a rappresentare, per la classe giovanile partecipante alla Summer School ionica, un momento topico dalle elevate possibilità di confronti costruttivi, di incremento dei saperi, di apporti tangibili, fottori indispensabili per il futuro ed il benessere collettivo.
I giovani sono i costruttori di un nuovo modello di sviluppo sostenibile che non può più attendere di prendere forma: la Terra necessita di individui vogliosi di operare per il bene del pianeta.
di Karen Ricchiuti