È stato presentato, ieri mattina, alla stampa il calendario di eventi dell’estate 2019 del Comune di Taranto.
Concerti, recital teatrali, animazione e narrativa per bambini e ragazzi, ma anche canti popolari, letture teatralizzate, lirica e Festival nel cartellone che fino al prossimo 28 settembre, in Città Vecchia come in periferia, all’aperto o in location scelte per l’occasione, animerà la calda stagione dei tarantini.
«Il centro cittadino è sempre al centro dell’attenzione delle città e, nel caso di Taranto, gli ultimi mesi hanno dimostrato quanto sia costantemente preso d’assalto dagli stessi tarantini, ma anche dai turisti – ha detto Fabiano Marti, assessore alla Cultura, durante la conferenza stampa – Ecco perché per il calendario estivo abbiamo voluto dare particolare spazio alle periferie dove tra concerti, animazione per bambini e adulti, teatro di strada e giochi, saranno circa 50 gli eventi in programma tra luglio, agosto e settembre.
Il Borgo vivrà bellissime emozioni con il concerto al tramonto delle band che, in quattro serate distribuite tra luglio e agosto, riempiranno il Lungomare di musica suonando contemporaneamente. E, poi, la Città Vecchia con i quattro appuntamenti di Isola Festival, quest’anno affidati a due associazioni, Terra e One Hour le quali, lavorando in sinergia, riempiranno di arte e divertimento il borgo antico di Taranto, con una serata aggiuntiva: quella del 14 agosto che abbiamo voluto non a caso intitolare “Isola Festival Beach”, in cui si trasferiranno a Viale del Tramonto, per un Ferragosto d’eccezione».
Anche i concerti del Lungomare avranno due appuntamenti a Viale del Tramonto con l’obiettivo, «anch’esso fortemente voluto dal Sindaco» – ha sottolineato Marti – di restituire alla città un luogo incantevole e suggestivo.
«Da non dimenticare il concerto all’alba nella Città Vecchia – continua l’assessore Marti – sul Mar Piccolo, la “Taranto Swimming Race” con gli eventi ad essa collegati, le “Periferie in gioco” dal 4 all’8 settembre.
Il tutto completato dal “Magna Grecia Festival”, organizzato con l’Orchestra della Magna Grecia, il “Locomotive Festival”, il “Paisiello Festival”, organizzato con gli Amici della Musica, il “Palio di Taranto” e poi tante altre collaborazioni dalle quali sono nate rassegne di altissimo livello artistico e culturale.
E non intendiamo fermarci qui, perché abbiamo ancora intenzione di arricchire il calendario in corso d’opera.
Insomma – ha concluso Marti -sarà un’estate stracolma di eventi perché Taranto deve rinascere anche attraverso la gioia e la bellezza dell’arte e della cultura. Questo è sempre stato, dal primo momento, il volere della nostra amministrazione».