La delegazione tarantina dell’Anap, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita all’interno della Confartigianato, ancora in prima linea contro le truffe agli anziani. E’ stata presentata venerdì a Taranto, nella sede della prefettura, la quarta edizione di “Più Sicuri Insieme”, l’ormai tradizionale campagna nazionale promossa da Anap Confartigianato e dal Ministero dell’Interno, con la collaborazione della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. All’iniziativa, presieduta dal prefetto di Taranto, Antonia Bellomo, hanno preso parte il Questore di Taranto Giuseppe Bellassai, i rappresentanti di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale, il presidente provinciale dell’Anap Confartigianato, Giovanni Lippolis, il componente della segreteria nazionale dell’Anap Fabio Volponi, il segretario provinciale di Confartigianato Fabio Paolillo, gli assessori comunali Gabriella Ficocelli e Gianni Cataldino.
«La collaborazione di tutte le Forze dell’Ordine e dell’Associazione Pensionati Anap di Confartigianato è fondamentale – ha sottolineato il prefetto Bellomo durante la presentazione di “Più Sicuri Insieme”. Dobbiamo sforzarci nell’educazione e nella sensibilizzazione dei cittadini, degli anziani, dei malati e delle persone sole».

“Più Sicuri Insieme” nasce proprio per sensibilizzare gli anziani e i cittadini a rischio sul tema della sicurezza e della legalità, offrendo loro informazioni e consigli utili per evitare di incappare nelle trame dei truffatori, al citofono di casa, al telefono, in strada e sempre più spesso su internet. Un rischio che può essere disinnescato dalla collaborazione tra le forze dell’ordine e un sistema radicato sul territorio come quello di Confartigianato.
«Obiettivo comune della campagna di sicurezza per gli anziani – si legge in una nota del Comune di Taranto – è quello di fornire informazioni adeguate per impedire che i cittadini si trovino ad affrontare situazioni minacciose».
«Come concordato con il Sindaco Rinaldo Melucci – fa sapere l’assessore Ficocelli – l’Ufficio Servizi Sociali si impegnerà a distribuire la brochure e a fornire agli anziani le semplici regole da seguire nei casi di comportamenti dubbi o sospetti. La nostra idea, con il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine, sarà anche quella di organizzare incontri informativi per aiutare gli anziani, soprattutto quelli soli, a non incorrere in situazioni spiacevoli di truffa».
«Il nostro obiettivo è quello di sostenere artigiani, pensionati e gli anziani nel momento del bisogno – ha spiegato Lippolis – è un impegno che continueremo a portare avanti anche quest’anno in tutti i comuni della provincia di Taranto dove organizzeremo eventi ed incontri con la collaborazione delle forze di polizia ed il monitoraggio della Prefettura. Quest’anno, su idea del prefetto, abbiamo coinvolto anche la Direzione delle Poste Italiane e dell’Associazione delle Farmacie, che hanno risposto subito presente e che ringraziamo, per potenziare i canali di diffusione. Intendiamo continuare su questa strada perchè crediamo in questo progetto, ma soprattutto perchè nel nostro dna c’è la difesa degli anziani, da un punto di vista economico ma anche per assicurare loro un futuro tranquillo dopo anni di lavoro».
«Quest’anno, oltre agli incontri che faremo sui territori con la distribuzione dei materiali informativi, abbiamo istituito il numero verde 800.551506 – aggiunge Volponi dell’Anap nazionale – con gli addetti di Anap e Ancos Confartigianato che saranno in grado di offrire aiuto, indicazioni e consigli utili, di indirizzare le vittime verso la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza e su come evitare di finire nei guai».
«Come accaduto già negli anni passati, Taranto sarà una delle cento città italiane dove si svolgeranno gli eventi previsti dalla campagna Più sicuri insieme, in collaborazione con le forze dell’ordine – annuncia in conclusione Giovanni Lippolis – siamo convinti dell’utilità delle iniziative informative e di prevenzione che Anap da tempo immemore mette in piedi, su scala nazionale e in ambito locale, per sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili».
Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello di via Cesare Battisti 135 a Taranto tel. 099.330548.