«Senza dubbio, una città sporca dà l’impressione di essere una città decadente, superficiale, quasi una città morta, da ogni punto di vista. Forse sarà davvero così, ma non dobbiamo mollare, e quindi non possiamo che apprezzare con soddisfazione lo sforzo dell’Amministrazione comunale tarantina di procedere ad una radicale pulizia straordinaria di tutti i quartieri dalla città, che va ad affiancarsi a quella quotidiana».
È quanto si legge in una nota di Confartigianato Taranto in riferimento agli interventi di pulizia straordinaria pianificati dall’Amministrazione comunale e dall’Amiu nei quartieri della città.
«Proprio recentemente avevamo raccolto diverse lamentele di molti esercenti sulle condizioni della città dal punto di vista della pulizia. Situazione che in molti casi arriva a compromettere la normale circolazione delle persone sulle strade, oltre ad essere proprio come micidiale deterrente per la scelta di farsi una passeggiata per negozi o per prendersi soltanto un gelato. Poi con il forte caldo i disagi si moltiplicano a dismisura. Sono molto, troppo, spesso evidenti situazioni macroscopiche di cassonetti strapieni e maleodoranti, rifiuti vari sparsi per strada, e rifiuti ingombranti abbandonati ai lati dei palazzi e sui marciapiedi delle strade, una sorta di “misteriose apparizioni” che davvero gettano nello sconforto la cittadinanza attenta e vogliosa di riscatto. Quindi ben venga questa azione straordinaria da parte del Comune, ma siamo purtroppo già consci che, se non cambia il senso civico di molti cittadini, quelli del “ce me ne futt ammè” per capirci, ed anche, dobbiamo purtroppo ammettere, di qualche esercente volutamente o meno disattento ed incurante, la situazione tornerà presto alla sua atavica anormalità. Ma, come dicevamo, non bisogna arrendersi: a Taranto si paga sempre molto caro il servizio di raccolta, tra l’altro ritenuto da tutti insoddisfacente.
Ciò significa che tariffe alte non sono sinonimo di servizio efficiente, anzi. Quindi dopo il cittadino, ora ci rivolgiamo al Comune ed alla società urbana della raccolta dei rifiuti. La questione raccolta e gestione rifiuti è uno dei capitoli più caldi della nostra amministrazione cittadina. Ogni anno le Associa zioni di categoria delle imprese e dei consumatori vengono chiamate ad analizzare situazioni di bilancio negative; anche nei mesi scorsi è avvenuto, e puntualmente l’Amministrazione comunale ha preso degli impegni che andavano sempre nella direzione auspicata della controtendenza. E cioè portare per il futuro prossimo risultati migliori in termini di gradimento dei cittadini per la pulizia della città e rendere i costi di gestione più umani, con una sana gestione imprenditoriale che mira ad innalzare la qualità dei servizi e a migliorare la convenienza di prezzi e tariffe. Difatti, l’impegno principale di Amiu è da sempre quello di garantire, alla nostra bellissima città, pulizia ed igiene. In tanti anni questi auspici sono stati sempre disattesi, anche per colpe di alcuni cittadini. Ma lo sforzo deve essere sempre straordinario per permettere a questa città una qualità di vita migliore ai propri cittadini, anche a quelli menefreghisti, agli avventori della provincia, pure per accogliere degnamente quei turisti che vogliamo tutti tanto attrarre. Ora solitamente questi problemi sono stati affrontati sempre a consuntivo, in presenza di ridefinizione di tariffe per cittadini ed imprese. Vorremmo invece poterne parlare e confrontarci per tempo, così come previsto nell’impegno assunto dall’Amministrazione comunale di Taranto, su proposta di Confartigianato, in occasione degli incontri del gennaio scorso in tema di Bilancio di previsione 2019-2021 e Tributi locali. Confronto ancor più necessario in considerazione dell’imminente avvio della raccolta differenziata in tutta la città e per il quale non abbiamo avuto ancora modo di poterci relazionare con l’Amministrazione comunale in tema di costi (aumenteranno?) e per gli adempimenti e le problematiche che riguardano le attività imprenditoriali. A tal fine nei prossimi giorni torneremo a sollecitare tutti gli assessorati, le direzioni e le commissioni comunali competenti, e cioè tributi, società partecipate ed ambiente».
In riferimento alle attività di pulizia straordinaria nei quartieri, si registra l’intervento di Giampaolo Vietri, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale. «In queste ore il Comune ha avviato ciò che ha definito una pulizia straordinaria in tutti i quartieri puntualizzando che la stessa non interferirà con le attività ordinarie già svolte dall’Amiu. L’annuncio di tale attività è oggettivamente apprezzabile per quanti non sanno che nei giorni scorsi si è tenuta un’apposita commissione consiliare nella quale tutti i consiglieri comunali hanno lamentato l’inadeguatezza dello spazzamento delle vie cittadine e dunque la scarsa pulizia delle strade. A seguito di tale incontro l’amministrazione comunale ha annunciato le pulizie “straordinarie” che già di per sé dovrebbero integrare gli interventi ordinari attraverso altri, diversi, appunto “straordinari”, che comunque andrebbero ciclicamente sempre garantiti attraverso apposita programmazione. Le attività avviate, pertanto, invece che essere definite “straordinarie in tutti i quartieri”, per rendere ulteriormente decorosa la città, andrebbero definite “pulizie necessarie in tutti i quartieri” in quanto il servizio di pulizia ordinario così come organizzato dal Comune, attraverso la società partecipata che se ne occupa, ha portato la città in uno stato di sporcizia mai visto prima. Queste attività quindi nascono con l’intento di garantire quel livello di igiene che il Comune dovrebbe già normalmente garantire e che non assicura; trattasi pertanto di interventi spot e non di soluzioni strutturali di riorganizzazione del servizio di spezzamento, lavaggio e sanificazione delle strade».
La mia Via Capotagliata è rimasta sporca come sempre. L’operatore ecologico passa una volta alla settimana e quindi non può dopo una settimana pulire in maniera adeguata.noi paghiamo le tasse per non avere nulla .
E la pulizia nella città quando verrà fatta? Fatevi un giro in via Mazzini tra via Minniti e via Leonida che tra la struttura(ex Ferraris)che cade a pezzi, escrementi di animali e persone per terra e tanta, tanta spazzatura per terra mai raccolta in questa zona non si può neanche stare fermi per strada per la puzza, ma nel 2019 stiamo ancora a questo livello? Assurdo, le autorità facciano qualcosa!!!!