PULSANO – Enogastronomia, tradizione popolare e cultura: sono questi gli ingredienti principali di “Sentieri DiVini”, evento che torna a Pulsano dal 9 all’11 agosto, presentato alla stampa dal suo ideatore, Gianfranco Sasso (produttore artistico della Janoct), alla presenza del Sindaco di Pulsano, Francesco Lupoli e Gabriella Casabona, curatrice del Premio “Terra di Puglia” sezione Territoriale e Nazionale.
Sarà il Convento dei Padri Riformati ad ospitare l’appuntamento, tra i più attesi dell’estate pulsanese, dopo il successo dello scorso anno della 1a edizione.

La tre giorni, realizzata in collaborazione con il Comune di Pulsano, Assessorato al Turismo, Cultura e Promozione e al Marketing Territoriale, si pone l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del settore enogastronomico locale e dare nuova linfa all’economia del territorio, con un’attenzione particolare alla riscoperta delle bellezze naturali, culturali, artistiche e produttive della zona. Sentieri DiVini si fregia del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Taranto, del Gal Magna Grecia e dell’Unione dei Comuni delle Terre del Mare e del Sole.
I visitatori saranno condotti attraverso una sorta di percorso alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio, dell’arte e di tutto ciò che rappresenta la nostra Puglia.
Il 9 agosto, si apriranno le porte del Convento dei Padri Riformati e si partirà con la degustazione di una selezione di vini delle migliori cantine e di prodotti tipici locali. La serata, condotta dalla curatrice del Premio “Terra di Puglia”, Gabriella Casabona, si aprirà con il trio musicale “Random Acustic Project”, con le coreografie di Mimma Melchiorre (Pliè). È prevista la cerimonia di consegna del Premio “Terra di Puglia” Sezione Territoriale. Destinatari di tale riconoscimento sono coloro i quali, nell’ambito della loro professione, si sono distinti per aver ben lavorato e per aver dato lustro alla loro città natia. Dieci in tutto i destinatari del premio: l’Amm. Francesco Ricci per aver aperto le porte del Castello Aragonese ai civili e rendendo, di fatto, tale monumento uno dei più visitati d’Italia; Renato Perrini, consigliere regionale, il quale nel suo operato pone una particolare attenzione alla sanità con l’intento di rendere migliore la qualità della vita di quanti soffrono; il CV Giovanni Esposito, comandante di MARISTAER, la base aerea della Marina Militare di Grottaglie, importante e strategico punto operativo; Maria Santantonio, imprenditrice nell’ambito della sanità, gestisce alcune strutture per la cura delle malattie mentali; Valeria Lombardi, soprano, che della sua passione per la musica ne ha fatto un lavoro; Bianca Maria Buccoliero, preside dell’istituto “Mediterraneo” Alberghiero di Pulsano, diventato una eccellenza nell’ambito della formazione in tale settore; Valentina Martucci, giovane cantante con alle spalle importanti esperienze lavorative; Pierluigi Zollino, presidente del Rotary Club di Manduria, sempre proteso a mantenere fede ai dettami del Club Service di appartenenza, con una serie di progetti già conclusi ed altri in divenire; Domenico Distante, imprenditore nell’ambito dell’editoria, ha deciso di investire in tale settore con l’obiettivo di fare forza e vitalità alla comunicazione. Il 10 agosto spazio alle tradizioni con musiche popolari, teatro e danza. Area palco teatro e spettacoli adiacente al Convento “Costumi, ritmi e balli della tradizione popolare pugliese”. Alle ore 21,00 si inizia con la commedia in un unico atto “Pì sistemà na figghia”, di Giovanna Battiato, portato in scena dalla compagnia teatrale Amici del Vernacolo. Presentano Grazia Menza e Raffaele Cappuccio. Alle ore 22.00 (Area Spettacoli), esibizione di “Tatam”, trio di musica popolare.
Seguiranno un’esibizione della scuola di danza “Danzissima” di Alessandra Ecclesia e della scuola di ballo “Todo Dance” di Andrea Marinò e un momento musicale con il concerto del gruppo di pizzica “Pizzica Pizzica Ensamble”. Nelle vie limitrofe al Convento, itinerario enogastronomico “Sentieri DiVini. Sole, mare, terra.”, tra gli stand di food and wine delle migliori aziende del territorio. Le degustazioni di wine prevedono un ticket da acquistare al botteghino; per le degustazioni di food invece il ticket può essere preso direttamente presso lo stand prescelto Prevista anche l’area marketing riservata alla promozione di aziende e servizi. Domenica 11 agosto, serata clou con due imperdibili appuntamenti: a condurla sarà la nota showgirl Jo Squillo. La moda si miscelerà sapientemente con la cultura, dando vita ad un incredibile cocktail fatto di colori, musica, abiti e premiazione. Nella serata conclusiva infatti, sul grande palco a ridosso del Convento dei padri Riformati saliranno 5 famosi stilisti pugliesi che si fanno notare per le loro interessanti creazioni, per dare vita alla kermesse d’alta moda “Apulian Fashion Mood”, realizzata con il patrocinio di Federmoda. La serata si arricchisce di contenuti con la cerimonia di premiazione della Sezione Nazionale. Dieci in tutto, tra uomini e donne, che possiamo definire delle vere e proprie eccellenze. Grazie alla loro professionalità, alla loro bravura, alla loro preparazione, hanno decisamente superati i confini regionali, diventando fiore all’occhiello per l’intera comunità. Il loro nome è conosciuto in Italia e all’estero, meritando pertanto il Premio “Terra di Puglia” Sezione Nazionale. Le dieci eccellenze sono: Francesco Pugliese, Amministratore Delegato Conad; Benedetta Pilato, campionessa mondiale di nuoto; Anna Rita Santoro, grafologa e scrittrice; Sebastiano Caffo, della omonima distilleria che ha acquisito il marchio Elisir San Marzano Borsci; il M° Piero Romano, Direttore della ICO Magna Grecia; Fabio Balzotti, ideatore, fondatore e presidente del Consorzio delle Terre della Magna Grecia; Salvatore Carlucci, Chef di Alta Cucina; Maria Cristina Schiavone e Concetta Eliana Resta, che hanno dato vita al marchio Le CriCo; per l’arte pittorica Vito Spada, che da autodidatta scala le vette più alte riscuotendo dai critici d’arte ottime recensioni. Giuseppe Carrieri, coreografo e ballerino dalle grandi doti coreutiche, si è imposto in numerose competizioni.