C’è la fila in questi giorni d’avanti al teatro Fusco.
Di mattina. Sono le persone in coda per gli abbonamenti della stagione invernale Opera Festival. Che partirà il 18 dicembre con il Rigoletto e si concluderà il 14 marzo con la Cavalleria Rusticana.
Si fa la fila per accaparrarsi gli ultimi posti, quasi terminati per le repliche serali. Mentre è ancora disponibile lo spettacolo pomeridiano. Quattro appuntamenti per la messa in scena di alcune tra le più famose opere liriche, in continuità con la stagione estiva, anche quella sold out, che aveva portato nella suggestiva arena allestita in Villa Peripato, La Traviata ed Elisir D’amore.
Il successo, oltre che dalla celebrità delle opere, è sicuramente dovuto anche al prezzo calmierato, considerato il prestigio, voluto dal Comune di Taranto e dall’Assessorato alla Cultura che è partner dell’associazione musicale Domenico Savino, organizzatrice del Festival. Il costo dell’abbonamento è di 48 euro, a posto unico, per tutti e quattro gli spettacoli.

Successivamente, se rimasti, potranno essere venduti i biglietti per i singoli spettacoli, a 25 euro. Il botteghino è presso il Teatro, tutti i giorni dalle 10 alle 13. Ma davvero pochi i posti rimasti. Mentre sono da tempo esauriti gli abbonamenti per la stagione teatrale.
Nove appuntamenti che vedranno calcare il palco dello storico teatro tarantino da attori famosissimi come Sergio Rubini, Lello Arena, Ettore Bassi, Marisa Laurito, Alessandro Preziosi e altri, per diverse tipologie di spettacolo.
Per questi ormai disponibili solo biglietti per date singole, acquistabili anche online su vivaticket o Teatro Pubblico Pugliese.
La stagione si apre il 1 novembre con lo spettacolo fuori abbonamento L’Isola magica della coreografa Elisa Barucchieri.
Alla stagione teatrale si aggiunge quella musicale. Non ancora messi tutti in vendita i biglietti per i concerti di Vinicio Capposela, Sergio Cammariere, Achille Lauro e gli altri.
Spazio anche per le compagnie locali. Queste si esibiranno, dopo attenta selezione, nel Festival amatoriale “Alfredo Majorano”, nelle serate di giovedì 16 e mercoledì 29 gennaio, giovedì 6 e giovedì 20 febbraio e mercoledì 4 marzo.
E poi spazio anche per il festival dialettale “Città di Taranto” che avrà luogo giovedì 19 e venerdì 27 marzo, giovedì 2, mercoledì 22 e giovedì 30 aprile.
Apre invece il 18 novembre con il celebre musical Hair la stagione Concertistica Amici della Musica, per proseguire con altri nove appuntamenti: il tributo ad Astor Piazzolla del violinista Alessandro Quarta, Il Pianoforte di Roberto Cappello con le trascrizioni che Liszt realizzò del ciclo completo del “Canto del cigno” di Schubert e della Quinta di Beethoven, il tenore Vincenzo Costanzo, lo swing dell’orchestra Maniscalchi, il tango di Roberto Herrera e poi ancora pianoforte per concludere con il jazz arpa e armonica di Edmar Castaneda e Gregoire Maret.
Posti in abbonamento ancora disponibili a partire da 145 euro per tutta la stagione. Nel frattempo sono partite le selezioni per il laboratorio teatrale gratuito organizzato dal Comune. Si sono svolte martedì 15 ottobre per i 20 giovani di Taranto e provincia che potranno accedere alle lezioni bisettimanali (il martedì e giovedì) della durata di 3 ore ciascuna, del laboratorio che si concluderà con uno spettacolo aperto al pubblico nel mese di giugno, sempre presso il Teatro Fusco.
Un calendario, quello del Fusco, teatro riaperto meno di un anno fa dopo 14 anni di chiusura, davvero pieno e variegato. Così ricco che è difficile tenere in agenda tutti gli appuntamenti, come abbiamo scoperto stando in fila per un abbonamento. Le stagioni, musicale, teatrale, orchestrale, amatoriale, si intersecano fra loro e con gli spettacoli fuori abbonamento e se consideriamo anche gli altri teatri di Taranto, il Tatà e l’Orfeo, davvero è difficile riuscire ad incrociare le date, come chiedevano i tanti al botteghino stamattina. Sono così tanti gli appuntamenti che davvero non si riesce a tenere conto di tutto, e qualcosa certamente sfugge o ancora sarà messa in programma. Merito certamente dell’assessore alla Cultura Fabiano Marti.
Per questo Taranto Buonasera ha deciso nei prossimi giorni di redigere e fornire ai suoi lettori il calendario completo, introvabile, di tutti gli spettacoli che si terranno in città il prossimo inverno.
Un servizio che vogliamo offrire ai cittadini di Taranto, a partire dai più anziani, che adesso
possono, se vogliono, scegliere quasi ogni sera uno spettacolo diverso da ammirare.
A patto di aver trovato il biglietto per tempo.