Matinée per gli studenti, “Scena futura” e “La scena dei ragazzi”: la stagione teatrale del Crest, realizzata in collaborazione con il Comune di Taranto, torna quest’anno con un calendario ricco di appuntamenti, presentato ieri nel foyer del Teatro comunale tarantino, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Fabiano Marti, di Deborah Cinquepalmi, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Taranto e di Clara Cottino, presidente della cooperativa teatrale Crest.
Da novembre ad aprile i palcoscenici del TaTÀ (in via Grazia Deledda – quartiere Tamburi) e del Teatro Fusco (via Ciro Giovinazzi) ospiteranno i matinée dedicati agli studenti, dalle scuole d’infanzia alle secondarie di II grado con 20 titoli, 34 repliche e 15 compagnie di livello nazionale in scena.
Sedici titoli e trenta repliche, invece, per la stagione 2019-20 de “La scena dei ragazzi”, rassegna in matinée per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, promossa da Comune di Taranto e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Crest.
Al TaTÀ di Taranto, in calendario le compagnie Crest con “Celestina e la Luna” (11 e 12 novembre); Crest con “La bottega dei giocattoli” (27 novembre); Kuziba con “Nel castello di Barbablù” (9 e 10 dicembre); Teatro Popolare d’Arte con “Mare mosso” (30 e 31 gennaio); Sosta Palmizi / I Nuovi Scalzi con “Costellazioni. Pronti, Partenza… Spazio!” (5 e 6 febbraio); Teatro delle Briciole con “Terry” (10 e 11 febbraio); La Piccionaia / Babilonia Teatri con “Ho un lupo nella pancia” (17 e 18 febbraio); Quintoequilibrio / Teatro Evento con “(una) Regina” (1 marzo); Crest con “Ulisse. Nessuno è perfetto” (5 e 6 marzo); Drammatico Vegetale con “Leo, uno sguardo bambino sul mondo” (9 e 10 marzo); Crest con “Come il brutto anatroccolo” (17 e 18 marzo); Fontemaggiore con “Sogno” (24 e 25 marzo); Giallo Mare Minimal Teatro con “La Regina delle Nevi. Battaglia finale” (30 e 31 marzo); La Luna nel Pozzo con “L’isola… dove la plastica prende vita” (2 e 3 aprile); Crest con “Biancaneve, la vera storia” (21 aprile); Granteatrino con “Bruno lo zozzo e gli amici immaginari” (29 e 30 aprile). Sipario ore 10.30.
Quattro titoli, poi, per la stagione 2020 di “Scena futura”, rassegna in matinée per le scuole secondarie di II grado, promossa da Crest e Comune di Taranto.
Al Teatro Fusco in programma le compagnie IP Teatri Impertinenti con “Zhoran. Storie di zingari e violini” (21 gennaio); Crest con “Ulisse. Nessuno è perfetto” (4 febbraio); Teatro dei Borgia con “Cabaret Sacco e Vanzetti” (2 marzo); Teatrermitage con “Sola contro la mafia” (18 marzo). Sipario ore 10.30.
Da novembre a marzo torna anche “favole&TAmburi”, la rassegna domenicale di teatro ragazzi giunta, quest’anno, alla sua dodicesima edizione.
Dieci gli appuntamenti previsti tra danza, burattini, attori, narratori, giocolieri e acrobati.
Apre, il 10 novembre, la “prima” nazionale di “Celestina e la Luna”, la nuova produzione del Crest, testo e regia Damiano Nirchio e Anna de Giorgio. Segue, il 24 novembre, uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo di Sosta Palmizi / I Nuovi Scalzi “Costellazioni”, ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi, interpreti Savino Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli. Arriva, l’8 dicembre, Kuziba con “Nel castello di Barbablù”, regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli, mentre il 5 gennaio, riflettori sul teatro circo della compagnia ticinese Baccalà con “Pss” di e con Camilla Pessi e Simone Fassari, regia Louis Spagna. In cartellone, il 19 gennaio, Scena Verticale con “Il diario di Adamo ed Eva”, di Dario De Luca, con Elisabetta Raimondi Lucchetti e Davide Fasano. In scena, il 2 febbraio, “La storia di Pierino e il Lupo”, drammaturgia e regia Daniela Nicosia, con Massimiliano Di Corato e Caterina Pilon, produzione Tib Teatro.
Sarà la volta, il 16 febbraio, de La Piccionaia / Babilonia Teatri con “Ho un lupo nella pancia” di Valeria Raimondi e Enrico Castellani, parole Enrico Castellani, con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Stefano Capasso.
In programma, il 2 marzo, lo spettacolo finalista Premio Scenario Infanzia 2017 “(una) Regina” di e con Stefania Ventura e Gisella Vitrano, produzione Quintoequilibrio / Teatro Evento. A seguire, il 15 marzo, “… altrimenti arriva l’Uomo Nero!” di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, produzione Burambò.
Concluderà, il 29 marzo, Giallo Mare Minimal Teatro con “La Regina delle nevi. Battaglia finale”, liberamente tratto da “La Regina delle Nevi” di Hans Christian Andersen, di Renzo Boldrini e Michelangelo Campanale, regia Michelangelo Campanale, con Alice Bachi.
Questo il costo degli abbonamento: euro 50 per 10 spettacoli).
Il costo del biglietto unico, invece, è fissato ad euro 6,00. Promozione “Famiglie al TaTÀ”: biglietti a euro 5,00 o per nuclei familiari composti da almeno quattro persone.
La rassegna “favole&TAmburi” è parte di “Heroes”, progetto triennale 2017/19 del Crest, in ATS con l’associazione culturale “Tra il dire e il fare” (Ruvo di Puglia, BA).
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri telefonici: 099.4725780 – 366.3473430.