Al Museo Archeologico Nazionale di Taranto, in via Cavour nr. 10, domenica 27 ottobre (ore 11) arriva il primo dei tre “Appuntamenti con il mito”, la rassegna dedicata a Falanto, Ercole e Persefone, nata dalla collaborazione tra il MarTa e il Crest.
Curato da Giovanni Guarino, il percorso tematico teatralizzato dedicato, nella giornata inaugurale, alla figura mitologica greca di Falanto, partirà dalle sale espositive, dalle opere custodite al MarTa per creare un percorso che terminerà nella sala “Incontri” dove lo stesso Guarino, attraverso la narrazione conclusiva, farà sì che le conoscenze apprese negli spazi espositivi si consolidino.
«La particolarità degli incontri proposti consiste nel creare un ‘viaggio’ esclusivo ed intimista, che coinvolga emozionalmente i partecipanti per farli immergere appieno nella magia del mito – ha detto Eva Degl’Innocenti, direttore del MarTa – Affrettatevi, quindi, a prenotare perché i posti sono limitati a cinquanta».
La rassegna è inserita nella programmazione della mostra “Mitomania” (aperta al pubblico fino al 10 novembre nelle fasce orarie 8.30-13.00 e 15.30-19.30. Chiusa il lunedì), nell’ambito del progetto “Heroes” sostenuto dalla Regione Puglia/Assessorato Industria Culturale.
Il week-end del Museo di Taranto, dunque, anche questo fine settimana offre un ventaglio di iniziative piuttosto vasto. E già da sabato, 26 ottobre, propone novità ed intrattenimento culturale per tutti i gusti.
«I più piccoli saranno coinvolti con la “Lettura animata… il teatro delle ombre”, mentre agli altri nostri visitatori proporremo visite guidate tematiche sulla ceramografia apula e un seminario di approfondimento sugli “Ori di Taranto”», continua la Degl’Innocenti, presentando le iniziative previste.
“Artigianato per tutti i gusti”, lo ricordiamo, è il tema intorno al quale è stata creata la rete di laboratori e di percorsi guidati per grandi e piccoli nel mese di ottobre.
Ecco, nel dettaglio, il calendario di eventi: sabato, 26 ottobre, torna Divertimarta con laboratori per bambini a cura del concessionario Nova Apulia. Prenotazione obbligatoria. Alle ore 17.00 “Lettura animata… il teatro delle ombre”: attività per i più piccoli. Lettura animata di alcune delle più belle “fabulae di Esopo” con supporto del teatro delle ombre.
Età 3/8 anni. Tariffa euro 8,00 a bambino.
Per le visite tematiche guidate, sempre a cura del concessionario Nova Apulia (prenotazione obbligatoria), come ogni sabato pomeriggio alle ore 17.15 è prevista una visita guidata tematica su “La ceramografia apula in Magna Grecia”.
Tariffa: euro 6.50 a persona.
Per gli approfondimenti tematici è in programma il seminario sul tema “Artigianato per tutti i gusti”, a cura di un archeologo del concessionario Nova Apulia, con visita guidata nelle sale dedicate del MarTa.
Tariffa: euro 6,50 a persona.
Domenica 27 ottobre, infine, alle ore 11.30, si parlerà degli Ori di Taranto in età ellenistica.
Ogni volta che abbiamo partecipato a questi eventi siamo stati sempre ripagati, ottima l’organizzazione, ottima la professionalità.Bene, ad maiora semper!