L’archeologia entra nelle scuole con il progetto “Vivi la storia” curato, ancora una volta, dalla Cooperativa Polisviluppo e dedicato agli studenti di Taranto e provincia.
Oltre a laboratori sperimentali, la proposta didattica prevede viaggi di istruzione tra aree naturalistiche, castelli, musei e centri storici con “Esplorarte”.

Grazie all’iniziativa, archeologi professionisti, conservatori, storici e guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia torneranno in classe per questa iniziativa che mette insieme pratica e teoria e in cui non mancheranno le novità. Finalità imparare divertendosi, con storie, gite, operazioni manuali e nozioni di acile comprensione. Già tantissime le prenotazioni.
«In questo periodo- fanno sapere gli ideatori- siamo impegnati nella programmazione in svariati istituti di Taranto e provincia che ci stanno invitando ad esporre al corpo docente, o direttamente nelle aule, i nostri progetti formativi, al fine di approfondire i contenuti e potere creare delle attività su misura».
Nello specifico, i laboratori sono rivolti alle scuole primarie e secondarie di I grado e si terranno sia in aula che fuori dai banchi.
Alcune attività si svolgeranno nel Castello Muscettola di Leporano, grazie alla disponibilità della locale amministrazione comunale, con la quale è stata avviata da tempo una proficua collaborazione.
Sono previste, come si accennava, anche gite scolastiche in Puglia, Basilicata e Campania – destinate anche a scuole medie e superiori- alla scoperta di luoghi di straordinaria bellezza, in cui non mancheranno esperienze ludico- culturali. A cominciare da Taranto, con percorsi tra ipogei, borgo antico, museo MarTa, castello Aragonese, Palazzo Pantaleo e museo Etnografico o escursioni in barca a vela. E poi Grottaglie con le sue ceramiche, Laterza e le gravine, Pulsano con il museo e il convento, Statte con il dolmen di Leucaspide, ma anche Lecce, Otranto, Matera, Egnazia, Pompei e molto altro.
«Abbiamo immaginato dei percorsi su misura dei più piccoli – spiegano – nella consapevolezza che, soltanto conoscendo la ricchezza di questo territorio, lo si può rispettare e promuovere come merita». Per info e prenotazioni: 349:2878612 o polisviluppo@gmail.com.