Arcelor Mittal reagisce e muove le sue accuse: non solo la protezione legale venuta meno e la condizioni dell’Afo 2, ma il dito è puntato contro la politica e contro l’amministrazione straordinaria. «Ci hanno deliberatamente descritto in maniera erronea e fuorviante circostanze fondamentali relative alle condizioni dell’altoforno».
Tutti i particolari nell’edizione di oggi di Taranto Buonasera in distribuzione fin dal mattino. Per leggere subito online basta abbonarsi al prezzo lancio di 60 euro l’anno.
Il bilancio costo benefici, costa molto meno chiuderla definitivamente riqualificando l’area a favore della della puglia e tutti gli italiani
costi quel costi agni costo a qualsiasi costo.
L’italia non può permettersi una popolazione con reddito e gravemente ammalata dove il reddito non basta nemmeno per le cure, ingrassando le aziende farmaceutiche, non si è mai visto i topi costruire trappole per topi.
Vivendo al Nord precisamente Milano, oramai la mia battaglia e far capire alla gente che il vero problema non sono i posti di lavoro che si andrebbero a perdere, bensì quello che quotidianamente succede a tutta la popolazione Tarantina. È assurdo come l’informazione abbia spostato il vero problema o meglio essendo l’ex Ilva importante per tutto il vecchio continente l’attenzione è puntata al Pil…. mi piace raccontare la storiella della macchina euro 1 che per passare ad euro 5 costerebbe ben di più di una macchina nuova. Tu lo faresti ???? Questa è la verità , Mittal ha acquisito quote di mercato niente più !! Ora sembrerà strano ma abbiamo un opportunità . I fari sono tutti puntati su Taranto bisogna sapersela giocare, non chiediamo pietà ed assistenzialismo chiediamo IL FUTURO. In da ricostruire il gioiello e lasciare ai a nostri figli una città da Vivere. Chiediamo anche controllo del territorio in modo da non vedere più mitili e ortofrutta venduti abusivamente senza sapere la provenienza… insomma ora è il momento di vedere a 360 gradi. Sono sicuro che da un grande problema avremo una enorme opportunità , ma serve lungimiranza e classe politica all’altezza . Saluti
Bene bravo un commento molto esaustivo poi vengono a mangiare tutti a casa tua , siate obbiettivi prima di giudicare, pensate ad offrire supporto a cosa meglio offrire verso l’innovazione perché si può bonificare e produrre in maniera sostenibile come in altri paesi europei ti consiglio di viaggiare e visitare , ed in questo momento non si può altro che sperare di introdurre nuove tecnologie che superino ciò che esiste già in Europa ed essere pronti nei prossimi 10 anni ad essere i primi in Europa con produzione elettrica e idrogeno creare un polo universitario all’ interno dove le future generazioni potranno garantirsi un posto di lavoro sostenibile è rendersi noi tutti cittadini corregionali e nazionali partecipi a questi progetti è valutare anche di partecipare in quote di investimento che possono permettere un anticipo di uscita ai laboratori cambiando il contratto da metalmeccanico a siderurgico dato che questa è la prima incongruenza dove come il chimico Eni mai menzionato dopo 25 anni di attività possono andare in pensione anziché 42 anni è dato che la media dei dipendenti attualmente è di 40 anni di età e di 15/20 di contributi ed essendo gente che ha respirato amianto e polveri sottili avrebbe diritto ad agevolazioni di uscita chi non ce la fa può essere introdotto e formato per le bonifiche quindi inutili soldi per cassa integrazione ma un progetto serio non superiore a 10 anni