Neri Marcorè, il Gnu Quartet e l’Orchestra della Magna Grecia: saranno questi i protagonisti di una grande e attesa serata in cui si omaggerà Fabrizio De Andrè, la sua musica, la sua poetica.
Lunedì, 18 novembre, l’appuntamento è al Teatro Orfeo (in via Pitagora), con inizio alle 21.
L’evento è in cartellone per la stagione orchestrale dell’Ico tarantina, organizzata in collaborazione con Comune di Taranto, Regione Puglia e MiBAC (Ministero dei Beni culturali), con la direzione artistica del Maestro Piero Romano.
Durante il suo spettacolo il poliedrico artista marchigiano, apprezzato attore di cinema, teatro e televisione, insieme con il suo quartetto (violoncello, violino, flauto, viola) e l’Orchestra Ico Magna Grecia celebrerà uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano partendo proprio da un verso de “Il pescatore”, una delle canzoni più famose di De Andrè. Marcorè salirà sul palco nella duplice veste di cantante e chitarrista, per portare in scena il De André che tutti amano. Arrangiamenti di Stefano Cabrera (GnuQuartet), per un emozionante viaggio musicale attraverso i versi immortali del grande Faber.
Amatissimo dal grande pubblico, dopo il diploma di interprete parlamentare in inglese e tedesco, Marcorè partecipa come concorrente ai programmi televisivi “Stasera mi butto” con Gigi Sabani, “La Corrida” con Corrado e “Ricomincio da due” con Raffaella Carrà e “Doppia il genio” con Serena Dandini. Fra gli altri suoi impegni in programmi televisivi, sempre al fianco della Dandini, Corrado Guzzanti e Sabina Guzzanti partecipa al “Pippo Chennedy Show”, “L’Ottavo Nano”, “Parla con me”, a seguire fa parte del cast di “Ciro” e “Mai dire Domenica” con la Gialappa’s Band e “Che tempo che fa” di Fabio Fazio.
È stato conduttore del programma “Per un pugno di libri” e di una edizione del Concerto del Primo Maggio organizzato dai sindacati CGIL, CISL e UIL. In teatro ha portato in scena “Un certo signor G.”, omaggio a Giorgio Gaber e in tv è stato protagonista di fortunate fiction RAI (“Papa Luciani – Il sorriso di Dio”, “Tutti pazzi per amore”), al cinema di film diretti da Pupi Avati (“Il cuore altrove”, “La seconda notte di nozze”, “Gli amici del bar Margherita”). Informazioni e biglietti: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi nr. 28 (392.9199935), via Tirrenia n.4, tranne il sabato (tel.: 099:7304422).