“Ceramica/Terra formata” è il titolo della collezione di arte contemporanea che sarà inaugurata venerdì, 6 dicembre, alle 18,30, negli spazi del Crac Puglia – il Centro di Ricerca Arte Contemporanea della Fondazione Rocco Spani ONLUS – ubicato nell’ex Convento dei Padri Olivetani, in corso Vittorio Emanuele II nr. 17. Le opere in mostra sono realizzate da quattordici noti artisti di livello nazionale ed internazionale, appartenenti a generazioni, formazioni, geografie e linguaggi artistici diversi. Ecco i loro nomi: Pietro Coletta, Vittorio Corsini, Giulio De Mitri, Raffaella Formenti, Lindsay Kemp, Ugo La Pietra, Albano Morandi, Jean-Luc Parant, Lucia Pescador, Paola Pezzi, Lucio Pozzi, Alan Sonfist, Nanda Vigo e Antonio Violetta.
Si tratta di una collezione di sculture ceramiche, ideata e promossa dalla galleria Roberto Peccolo di Livorno e da Arte in Fabbrica di Fabio e Paolo Gori, presentata dai critici e storici dell’arte Flaminio Gualdoni e Roberto Lacarbonara.
«Queste opere – scrive Flaminio Gualdoni in catalogo – sono corpi motivati, corpi con identità. Essi si offrono alla luce, allo sguardo, forti della propria ragion d’essere, orgogliosi, si direbbe della propria alterità definita».
«Questa collezione di piccole sculture – afferma Roberto Lacarbonara – presentate nel Centro di Ricerca Arte Contemporanea di Taranto – luogo intimamente dedito al progetto, al disegno e allo studio preparatorio – racconta per cenni questa intermedietà (o intermedialità) della tecnica ceramicola tra segno e plastica, mostrando quanto essa possa incorporare pienamente l’immaginario degli artisti trattenendo nella terracotta le coordinate stilistiche essenziali. La ceramica è, in questo senso, uno spazio di cattura e contenimento delle istanze essenziali di un pensiero della forma e, come la forma, è innanzitutto phorein = portare, contenere, plasmare».
Per l’occasione è stata realizzata una pubblicazione per le Edizioni “Gli ori” di Pistoia contenente testi critici di Gualdoni e Lacarbonara, apparato iconografico (progetti e opere) enote bio-bibliografiche degli artisti. La mostra resterà aperta sino al 20 gennaio 2020 nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20; sabato e festivi solo per appuntamento Info: 099:4713316 – 348:3346377 – 334:7921142 -www.cracpuglia.it – cracpuglia@gmail.com – rocco.spani@gmail.com