Toccherà ad Alberto Patrucco domenica, 26 gennaio, divertire il pubblico tarantino durante lo spettacolo che lo vedrà protagonista sul palco dell’auditorium in via Regina Elena nr. 122, ospite della rassegna “Cabaret al Tarentum”, curata dal direttore artistico Renato Forte.
Per l’artista brianzolo l’ultima volta tarantina in un cartellone di spettacoli, fu in occasione della stagione artistica di teatro comico e commedia musicale, in programma all’Orfeo: oltre ad un repertorio condito di battute fulminanti, insieme con un gruppo musicale Patrucco presentò “Chi non la pensa come noi”, spettacolo ispirato alle canzoni di Georges Brassens (due i suoi album dedicati al poeta e cantautore francese). Attore comico di prima grandezza, il comico è ben noto alle platee italiane per il suo incontenibile eloquio, fondato sull’innata capacità di plasmare il linguaggio e i fatti; per diverse stagioni è stato uno dei protagonisti della fortunata trasmissione televisiva “Zelig” prima, “Colorado Café”, poi.
Non solo cabaret in tv, nei principali teatri e piazze italiane, ma anche interprete con la pubblicazione di “Chi non la pensa come noi” e “Segni (e) particolari” (con Andrea Mirò) e autore di libri con “Tempi bastardi”, “Vedo buio!” e “Necrologica”.
Voce profonda, almeno quanto i temi che affronta con apparente leggerezza, non vuole trasmettere messaggi: dice e ripete che non ha niente da insegnare a nessuno e afferma (non senza un senso di sana provocazione) di non sapere di preciso ciò che vuole.
La sua comicità attinge e si alimenta dall’infinito serbatoio della realtà. Con una sua personalissima strategia discorsiva, tratta un argomento, lo rivolta, creando vivissima attesa, per giungere, ad inaspettate conclusioni.
Nei testi che scrive e recita c’è sempre il filo di un ragionamento che, dopo e al di là dell’effetto comico, fa meditare. Alberto Patrucco, come pubblico e critica testimoniano, è oggi uno degli attori comici più completi e rappresentativi del nostro cabaret.
Costo del biglietto: euro 13,00 (posti numerati). Info: Box Office via Nitti nr. 106 (angolo via Oberdan), dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 20 (il sabato dalle 9.30 alle 12.30). Telefono: 099.4540763.
La vendita dei biglietti proseguirà la sera dello spettacolo al botteghino dello stesso auditorium.