MARTINA FRANCA – Prende il via sabato, 25 gennaio, alla Fondazione Paolo Grassi (in via Metastasio, 20), la rassegna concertistica “Pianisti del XXI secolo”, promossa dal centro artistico musicale “Paolo Grassi”, in collaborazione con la stessa Fondazione e il sostegno della Regione Puglia e curata da Liubov Gromoglasova.
Protagonista dei cinque appuntamenti in cartellone sarà il pianoforte, suonato da musicisti di fama internazionale provenienti da Italia e Russia.
Il cartellone si apre con il recital di Anna Geniushene, pianista russa. Il repertorio della serata prevede l’esecuzione del seguente programma musicale: Johannes Brahms – Ballate op.10, n.1 in Re minore, Andante, n.2 in Re maggiore, Andante n.3 in Si minore, Intermezzo. Allegro n.4 in Si maggiore, Andante con moto; Béla Bartók – Sonata Sz. 80, Allegro moderato, Sostenuto e pesante, Allegro molto; Robert Schumann – Gesänge der Frühe op. 133, 1. Im ruhigen Tempo, 2. Belebt, nicht zu rasch, 3. Lebhaft, 4. Bewegt, 5. Im Anfange ruhiges, im Verlauf bewegtes Tempo;
Sergei Prokofiev – Sonata n. 4 op. 29, Allegro molto sostenuto, Andante assai
Allegro con brio, ma non leggiero.
Seguirà, il 6 febbraio il concerto di Francesco Libetta, pianista salentino e interprete indiscusso dello strumento. Eseguirà la Sonata in Do minore di Schubert e la Sonata in Si minore di Chopin.
Il primo aprile protagonista sarà il duo composto da Ettore Papadia e Liubov Gromoglasova: in programma la Suite n. 1 op. 5 e la Suite n. 2, op. 17 di Rachmaninoff per due pianoforti. Varvara Nepomnyashchaya, altra talentuosa pianista russa, sarà ospite il 24 aprile con un programma dedicato a Beethoven, Shostakovich e Mussorgsky. Chiude la rassegna il recital solistico della nota pianista pugliese Viviana Lasaracina, il 28 maggio.
L’inizio è previsto alle ore 19,00.
Ingresso gratuito