Continua con la musica d’autore la stagione del Comune di Taranto e Teatro Pubblico Pugliese.
Il prossimo appuntamento, in programma sabato 1 febbraio, vedrà arrivare a Taranto, al Teatro comunale Fusco (in via Giovinazzi), Sergio Cammariere: il cantautore e pianista calabrese presenterà, in versione live, la sua ultima fatica discografica dal titolo “La fine di tutti i guai”. Disco che contiene undici tracce che compongono un grande viaggio musicale nei generi e nelle citazioni, seguendo il tema dell’amore come sentimento al quale non si può resistere, disperato e piacevole.
il disco vanta la collaborazione di grandi musicisti, gli stessi che da sempre accompagnano l’artista durante i suoi concerti. Ci riferiamo ad Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Daniele Tittarelli al sax soprano e Bruno Marcozzi alle percussioni. Ospiti il violinista albanese Olen Cesari, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e l’organetto di Alessandro D’Alessandro. Chiudono la sessione di registrazione Alfredo Golino alla batteria e Maurizio Fiordiliso alle chitarre elettriche.
“La fine di tutti i guai” segna una svolta pop nella carriera di Cammariere senza, però, che tradisca il jazz, genere musicale attraverso il quale si è sempre espresso.
A dare leggerezza al tutto, i testi semplici, poetici e riflessivi di Roberto Kunstler.
Per Cammariere questo è il decimo album della sua carriera. Una carriera iniziata negli anni Novanta: è, infatti, il 1992 quando compone la sua prima colonna sonora per il film “Quando eravamo repressi” di Pino Quartullo. Nel ‘93, invece, pubblica l’album “I ricordi e le persone” (Kunstler, Cammariere & Stress Band), prodotto da Vincenzo Micocci; l’anno seguente firma, invece, la colonna sonora di “Teste rasate”, film di Claudio Fragasso e nel ‘96 quella di “Uomini senza donne”, di Angelo Longoni.
Sempre negli anni Novanta, seguono altri lavori per il cinema. Al Fusco proporrà anche le canzoni che lo hanno reso celebre. Inizio ore 21.
Costo del biglietto: platea – euro 35,’’ (intero); galleria – euro 30,00 (ridotto).
Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Fusco, online su www.vivaticket.it e nei punti vendita Viva Ticket.
Info: 099 9949349.