Ogni personaggio della favola, un diverso strumento musicale: il fascino di Sergej Prokofiev e del suo “Pierino e il Lupo” arriva al TaTà (in via Grazia Deledda – quartiere Tamburi) domenica, 2 febbraio, alle ore 18, per un nuovo appuntamento con “favole&TAmburi”, la rassegna per famiglie del Crest.
Lo spettacolo dal titolo “La storia di Pierino e il Lupo”, diretto dalla regista Daniela Nicosia che ha curato anche la drammaturgia, vedrà protagonisti sul palco gli attori Massimiliano Di Corato e Caterina Pilon.
Il fascino della composizione di Prokofiev sta nella felice intuizione di far raccontare la storia dalla musica, facendo di ogni strumento dell’orchestra un personaggio. In questo spettacolo sono gli attori che raccontano la storia con i loro strumenti: la parola e il corpo, la danza e le immagini. E, mentre la partitura musicale corre libera, nella straordinaria esecuzione di Claudio Abbado, nelle zone di racconto, già insite nell’opera, intervengono con il loro modo di raccontare, i piccoli spettatori.
Mediata dalla figura di un cantastorie, l’opera viene contestualizzata in una realtà di emigrazione. Pierino, bambino “solo” in un paese popolato da soli vecchi ha come “amici del cuore” l’uccellino, l’anitra e il gatto. Una grande fame accomuna Pierino (che per un pezzo di pane si presta a far da “spalla” al cantastorie a sua volta affamato), gli abitanti di quel paese e il lupo che per mangiare, proprio come loro, deve “migrare”. Ma i lupi a questo mondo sono tanti e hanno tanti volti, bisogna imparare a riconoscerli e a difendersi. Le coreografie sono di Clara Libertini, musiche Sergej Prokofiev, elementi scenografici Gianni Volpe, luci e suono Paolo Pellicciari, produzione Tib Teatro. Posto unico: 6 euro (famiglie al TaTÀ: biglietti a 5 euro per nuclei familiari composti da almeno quattro persone). Info: 099.4725780 – 366.3473430.
Nel foyer, prima dello spettacolo (dalle ore 17), lo staff dello Junior TaTÀ attende il giovane pubblico per coinvolgerlo in una festosa e gratuita animazione ludica.