“Quello del 25 settembre 2011, è invece un vero big-match, tra due compagini costruite per tentare di conquistare la promozione tra i cadetti. Seppur sia solo la quarta giornata, i valori tecnici in campo si notano tutti. I rossoneri vanno in campo con un undici da battaglia, sotto l’ala protettrice di Maurizio Sarri, che a curriculum non ha ancora le esperienze al Napoli, al Chelsea e alla Juventus. Rossi, Vanin, Romeo, Di Nunzio, Bonomi, Camillucci, Tognozzi, Corsetti, Carlini, Bondi, Ginestra, il forte schieramento iniziale. Finisce in parità, pareggio ad occhiali, senza gol, con i tarantini più vicini a vincerla. L’errore dal dischetto di Rantier peserà in ottica risultato finale a maggio, poiché i pugliesi chiuderanno secondi a due punti dalla Ternana”. Nel ricordare i precedenti tra Sorrento e Taranto, il club campano sul proprio sito ufficiale fcsorrento.com ricorda quando a sedere sulla panchina rossonera c’era proprio l’attuale allenatore della Juventus, Maurizio Sarri. Domani, domenica, i rossoblù troveranno invece sulla panchina campana un vecchio amico come Vincenzo Maiuri, che proprio alla guida del Sorrento sta facendo davvero un ottimo campionato.
Il Sorrento può essere la sorpresa nella lotta per la promozione, che vede invece il Taranto solo come spettatore.
Anche per questo il ds De Santis ha operato sul mercato con l’intenzione di pensare soprattutto al futuro. In quest’ottica dal mercato sono arrivati giovani come gli under classe 2000 Alessandro Avantaggiato e Silvio Petrucci. Il primo è un centrocampista con ottime attitudini offensive e giunge in riva allo Ionio a titolo temporaneo dal Lecce dopo aver disputato la prima parte di stagione con il Nardò. Il secondo è un difensore reduce dall’esperienza in serie C tra le fila dell’Avellino. Per quanto riguarda i difensori Vignati e Cascione, problemi burocratici rendono necessari ulteriori chiarimenti da parte della Lega di Serie D. Stefano D’Agostino, intanto, si è accasato nel massimo campionato maltese.