Barese, quarantasei anni ed un cognome piuttosto… popolare: è Renato Ciardo, figlio del celebre comico Gianni Ciardo, atteso il 16 febbraio sul palco del Tarentum (l’auditorium in via Regina Elena, 122) per un nuovo appuntamento con “Cabaret Tarentum”, la rassegna curata dall’associazione “Angela Casavola”, con la direzione artistica di Renato Forte.
“Solo solo” è il titolo che l’artista porta a Taranto e durante il quale c’è di tutto, «imitazioni comprese – come spiega lo stesso Ciardo – da Tony Dallara a Nico Fidenco, Ci sono anche i quartieri di Bari, da Poggiofranco a Japigia: ma attenzione, non solo Bari-Bari che poi è un linguaggio universale per noi pugliesi, ma anche altri aspetti sui quali invito il pubblico a riflettere e ridere».
Fin da giovanissimo l’artista mostra grande passione per la musica che lo ha portato a diventare autore, compositore e arrangiatore di alcuni dei brani cantati dal padre. Per lui il debutto musicale arriva con il brano “Ciaddì” (Acustic Sound), scanzonato inno a usi e costumi della cittadinanza barese e che raccoglie le tradizioni degli abitanti del capoluogo pugliese, sintetizzate in tre minuti.
«La canzone – dice l’artista – è stata molto apprezzata non solo a Bari, e in generale in Puglia, ma in tutto il mondo grazie al fatto che i baresi sono sparsi in tutti i continenti: sono sinceramente fiero di portare la “baresità” in giro per il mondo».
“Solo solo” è uno spettacolo di musica, chiacchiere, storie e personali esperienze, lo spettacolo del comico e musicista: per il componente della Rimbamband vuole essere è una parentesi di un’ora e mezza di spensieratezza nella quale ridere e divertirsi.
Renato Ciardo si racconta.
«Nasco come batterista, attratto da una musica che non ha paragoni, quella dei Beatles, tanto che insieme con amici metto in piedi una tribute-band, i Quarryman, realizzando due Beatles Day; mi appassiono talmente tanto alla musica che oltre a cominciare a cantare, imparo a suonare basso, chitarra e pianoforte».
Consiglio spassionato di papà Gianni. «Fai qualsiasi cosa senti di fare, ma fallo con le tue gambe: la strada è complicata, da cinque anni porto in giro uno spettacolo, “Solo solo”,
Costo del biglietto: euro 13, posti numerati.
Info: Box Office via Nitti 106 (angolo via Oberdan – 9.30/13.00-17.30/20; sabato: 9.30/12.30). Telefono: 099.4540763.
La vendita prosegue la sera dello spettacolo al botteghino dell’Auditorium.