È stata presentata ieri, nei giardini de La Capannina in Villa Peripato, la rassegna estiva teatrale e cinematografica voluta da “Il Palcoscenico Taranto”, società che gestisce la zona teatro e bar.
«Complimenti agli organizzatori e al direttore artistico, Gabriella Casabona, per le scelte fatte – ha dichiarato l’assessore alla cultura, Fabiano Marti, presente all’incontro con i giornalisti – Scelte che vedranno protagoniste le compagnie teatrali amatoriali locali, cosa che mi rende particolarmente orgoglioso.
Sono contento che questo splendido angolo verde di Taranto, sia quello ad aprire per primo dopo le lunghe settimane di quarantena che hanno bloccato tutti. Il fatto che gli spettacoli e i film – ha concluso Marti – saranno rappresentati all’aperto, ci assicura poi quel necessario distanziamento previsto dal Governo per riaccendere i riflettori sul mondo dello spettacolo in completa sicurezza». Si parte domenica 28 e lunedì 29 giugno con il doppio appuntamento con il cinema, mentre venerdì, 3 luglio, come già da noi annunciato qualche giorno fa, il sipario si aprirà sul teatro con la messa in scena dello spettacolo di cabaret (il primo dei dodici in cartellone) dal titolo “Emmo? Facimene ‘na bella resate”. Sul palco la compagnia di Lino Conte.
Dodici anche i film in programmazione, scelti dal direttore artistico Elio Donatelli. Eccoli: “18 Regali”, di Francesco Amato (28 e 29 giugno); “1917”, film vincitore di tre Premi Oscar con la regia di Sam Mendes (5 e 6 luglio); “L’ufficiale e la spia”, di Roman Polanski (12 e 13 luglio); “Cena con delitto”, di Rian Jonson (19 e 20 luglio); “Marie Curie”, autobiografico, di Marie Noelle (26 e 27 luglio); “Gli anni più belli”, di Gabriele Muccino (2 e 3 agosto); “Piccole donne”, di Greta Gerwing (9 e 10 agosto); anteprima nazionale di “Volevo nascondermi”, di Giorgio Diritti (15 e 16 agosto); “Tutto il mio folle amore”, di Gabriele Salvatores (23 e 24 agosto); “Le ragazze di Wall Street”, di Lorene Scafaria (30 e 31 agosto); “Il diritto di opporsi”, prima visione, di Daniel Cretton (6 e 7 settembre); “La dea fortuna”, di Ferzan Ozpetek (13 e 14 settembre).
Info e prenotazioni al 338:1532872. Costo del biglietto, posto unico : euro 5,00. Inizio proiezione film: ore 21.
L’organizzazione di ciascun appuntamento, come si diceva, terrà presente le disposizioni governative. Pertanto persone appartenenti alla medesima famiglia potranno sedersi uno accanto all’altro, fra persone che non si conoscono invece ci saranno due posti a sedere vuoti.
Per gli spettatori accessi per l’entrata e l’uscita differenziati, affinché non ci si incroci frontalmente. Ingresso al botteghino e alla zona teatro coordinato dalla Protezione Civile. Non ci sarà obbligo di mascherina perchè all’aperto. Protezione in vetro al botteghino per assicurare il dovuto distanziamento tra operatori e pubblico.
Sul palco gli attori saranno distanziati tra di loro e saranno utilizzate le cosiddette ‘tartarughe’ microfoni collocati direttamente sul palco. Alcune compagnie utilizzeranno gli archetti, ma saranno personali.
L’altra novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che la prevendita, con l’aggiunta di euro 0,50 sul biglietto d’ingresso (di euro 1,00 sui biglietti da euro 10,00 in su), sarà effettuata al botteghino del Teatro (ingresso via Pitagora) nei giorni di lunedì e giovedì, dalle ore 19,30 alle 20,30, al fine di evitare code e possibile ritardo sull’orario di inizio spettacolo. Rimane invariata la vendita dei biglietti la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19,00, solo per il medesimo spettacolo, sarà invece possibile prenotare per gli spettacoli successivi e ritirare il biglietto la settimana seguente.