MANDURIA- Cinque le tappe, da luglio fino a settembre, alla scoperta delle bellezze storiche, naturalistiche e, soprattutto, vitivinicole. Si andrà a piedi “alla scoperta di castelli, di percorsi meno conosciuti e di monumenti più nascosti”.
Le tappe sono tutte nel Tarantino eccetto l’ultima. Il tour verrà inaugurato il 24 luglio a Palagiano dove una guida accompagnerà i turisti tra i vicoli del centro storico. Il 7 agosto sarà la volta di Torre Colimena e della Salina dei Monaci, oasi naturalistica protetta di Manduria, mentre il 21 agosto la manifestazione verrà ospitata dai cinquecenteschi bastioni del castello di Pulsano. Le ultime due tappe toccheranno il castello D’Ayala-Valva di Carosino il 4 settembre ed il museo Ribezzo con chiusura sul lungomare a Brindisi l’11 settembre. “Una guida turistica – viene spiegato – racconterà le peculiarità culturali e archeologiche e alla fine di ogni percorso, l’evento vedrà una degustazione offerta dalle aziende del Consorzio di tutela. Infine, ai partecipanti sarà consegnato un kit di prodotti tipici in sacchetti bio, a cura di Slow Food Puglia. Una occasione “per conoscere un patrimonio artistico e vitivinicolo famoso in tutto il mondo per i suoi litorali, la sua cultura e i suoi vini”.
“Un segnale di normalità, nel rispetto delle regole precauzionali, è quello che il Consorzio di Tutela vuole dare alla comunità. – commenta il presidente del Consorzio di tutela, Mauro di Maggio – bisogna ritornare a vivere esperienze di prossimità fatte di cibo e natura e le nostre aree rurali hanno una marcia in più: luoghi di grande fascino, come vigneti e mare, senza dimenticare il vino e il buon cibo. Come Consorzio – sostiene di Maggio – saremo ancora più vicini alle cantine per un’accoglienza green ed ecosostenibile”.
L’iniziativa si terrà in piena sicurezza e la degustazione sarà adeguata alle disposizioni per il contrasto al Covid 19”. Infine, tutti gli eventi sono gratuiti e aperti ad un massimo di quaranta partecipanti.