«Abbiamo deciso di fare il Cinzella nonostante tutto, nonostante i rischi i protocolli e le difficoltà. Lo facciamo perché in questo periodo di ‘distanziamento sociale’ solo la musica, il cinema e l’arte in generale sono in grado di abbattere distanze e barriere e darci fiducia nel futuro»: sono queste le parole con le quali il direttore artistico del “Cinzella Festival”, Michele Riondino, presenta l’evento in programma a Grottaglie, alle Cave di Fantiano, dal 12 al 15 agosto, organizzato dall’associazione culturale AFO6 – Convertitori di idee con il patrocinio di Apulia film Commission.
Dopo l’annuncio del concerto di Mark Lanegan, poi rimandato, sarà dato spazio ad alcuni dei migliori talenti nazionali tra cui il “nostro” Diodato”, attesissimo la sera di Ferragosto per l’unica data pugliese.
Il festival dedicherà come ogni anno una parte alle “immagini”, il 12 e il 13 agosto e una parte ai concerti dal vivo, il 14 e il 15 agosto.
La nuova edizione del Cinzella verrà inaugurata con un party che coinvolgerà tutto lo staff, con dj set e la partecipazione del main sponsor del festival, la Birra Raffo “non filtrata” con cui l’associazione AFO6 sta avviando un progetto di “Green economy” le cui prime linee guida saranno presentate durante il Cinzella. L’evento si terrà il 10 agosto presso il caffè letterario “Casa Merini” a Grottaglie, in Via delle Torri 4/A, dalle 21 (ingresso gratuito).
Ecco il programma nel dettaglio: 12 agosto – a partire dalle 20.00: talk – Michele Riondino incontra Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista italiano che ha collaborato con: Pj Harvey, Mike Patton “Mondocane”, Vinicio Capossela, Marc Ribot, Joey Burns (Calexico), Alessandro Alessandroni, John Parish, Gary Lucas, Dan Fante e molti altri.
A seguire, proiezione “PJ Harvey: A dog called Money”, di Seamus Murphy. Il film è l’unione della musica della Harvey e delle immagini di Murphy.
Talk – Michele Riondino incontra Gabriella Nobile (scrittrice) : presentazione del libro “I miei figli spiegati ad un razzista”(Feltrinelli Editore). Proiezione: “Dark City Beneath The Beat”, di TT The Artist. In chiusura di serata, il live di Guano Padano plays Morricone “The movie soundtracks concert Da Morricone a Bob Dylan.
13 agosto – dalle ore 20: talk – Michele Riondino e Massimo Causo incontrano Marc Collin, regista del film e musicista della band Nouvelle Vague. A seguire, proiezione: “Le Choc du Futur”, di Marc Collin; talk – Michele Riondino e Massimo Causo incontrano Giorgio Testi e Lorenzo Zippel (registi di “Liberi e pensanti); proiezione – di “Liberi e Pensanti: Uno Maggio Taranto” di Giorgio Testi, Francesco Zippel, Fabrizio Fichera. In chiusura di serata, live di Mama Marjas feat Don Ciccio.
“Cinzella musica”
14 agosto – ore 21 – Andrea Laszlo De Simone in concerto. A seguire: Bud Spencer Blues Explosion.
15 agosto – ore 21.30 – Diodato in concerto.Dopo alcuni mesi in cui il mondo sembra essersi fermato, si torna a respirare l’arte, a dialogare tra di noi con nuovi codici e Diodato ha deciso di portare dal vivo il suo nuovo album “Che vita meravigliosa” (Carosello Records) insieme a molti altri brani del suo repertorio. Nascono così i “Concerti di un’altra estate”. Il 2020 è l’anno della consacrazione per l’artista tarantino che ha vinto con “Fai rumore” il Festival di Sanremo 2020, il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020 e il Premio Lunezia. L’8 maggio gli è stato assegnato il premio David di Donatello “Miglior canzone originale” per il brano “Che vita Meravigliosa”, scritto da Diodato per il film “La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek, affermandosi come unico artista italiano solista ad aver vinto sia il Festival di Sanremo che il Premio David, per di più nello stesso anno e con due canzoni diverse, entrambe contenute nel disco “Che vita meravigliosa”. Il brano è anche candidato ai Nastri d’Argento. Per info e aggiornamenti: https://www.cinzellafestival.com; https://www.facebook.com/cinzellafestival/;
https://www.instagram.com/cinzellafestival/?hl=it.