I giornali locali si confermano voce e forza dei territori di riferimenti. un ulteriore elemento a sostegno della’importanza della carta stampata nelle comunità locali arriva da una indagine di mercato di Focus Marketing per conto di Metropolis, quotidiano di informazione dell’area campana.
Secondo quanto riporta lo stesso giornale, dal campione di 1100 persone intervistate è risultato che «il 49,5 % dei cittadini si informa attraverso le pagine dei giornali locali, riconoscendo dunque alla carta stampata che si occupa delle vicende del territorio, che ne racconta quotidianamente fatti e eventi, una credibilità maggiore rispetto agli altri organi di informazione».
«Il 28,5%, infatti – scrive ancora Metropolis – si informa attraverso il mezzo televisivo, il 9% ascoltando la radio e solo il 13,% invece attraverso edigital e siti o informazione sui social. Il 7,1%, nello specifico sui social, e il 5,9% attraverso le informazioni sui canali edigital. Rispetto alla frequenza con cui i lettori si informano rispetto alle notizie che riguardano il territorio in cui vivono, emerge a che una differenza: si definisce lettore saltuario quasi la metà del campione che o acquista o legge un giornale magari comprato da altri. Invece 4 persone su dieci lo leggono 2 o 4 volte a settimana».
Dallo stesso sondaggio si rileva che il 17% legge un giornale ogni giorno, mentre il 10% lo acquista sempre.
Ma dove si preferisce leggere i quotidiani? Il 44,5% degli intervistati ha risposto che preferisce leggerli a casa, il 26,9 in ufficio, il 17,1% al bar o da altre parti, il 6,9% in treno o nel bus e il 4,8% nelle sale d’attesa.
Lo stesso sondaggio ha rivelato inoltre aspetti molto importanti per capire l’approccio dei lòettori rispetto ai flussi informativi. Dai dati raccolti infatti emerge come sia la cronaca locale ad essere più ricercata e più letta: «il 49,1% del campione, infatti, vuole notizie che riguardino il proprio territorio, il 21,2% la politica e l’attualità, il 10,2% lo sport e il 9,25% l’economia e il lavoro».
Da queste cifre si comprende, quindi, quanto siano fondamentali i giornali locali per l’informazione delle comunità di riferimento.
Senza i giornali locali verrebbero meno proprio le voci dei territori. Non si affronterebbero le loro problematiche che, salvo casi che assumono rilevanza nazionale, vengono completamente trascurate dai media nazionali. I giornali locali come pilastro della vita di una comunità.