Raccontare la storia, le tradizioni, le usanze della Taranto che fu attraverso un viaggio nei luoghi più rappresentativi della città: è questa l’iniziativa che per l’anno scolastico 2013 – 2014 l’Associazione Taranto Centro Storico (da due anni presieduta da Rosa Risolvo e da diciotto im-pegnata sul territorio con iniziative sociali di largo respiro che includono borse di studio per ragazzi meritevoli della scuola media ed elementare della Città Vecchia e per i catechisti della parrocchia Cattedrale) ha deciso di promuovere a favore degli studenti delle scuole locali.
Questi gli itineri scelti, decisamente tra i più suggestivi: “I due mari di Taranto”, con visita parziale al Castello, al Museo della civiltà piscatoria e giro a piedi per tutto il periplo della Città Vecchia parlando di mitilicoltura, citri, isole, porto, bisso, pinna nobilis, porpora, murici, ostriche;
“Il cuore di città vecchia”: anche questo itinerario prevede una visita parziale al Castello, al Museo della civiltà piscatoria, alle Colonne doriche, alle chiese aperte, all’ex convento di San Michele e di San Francesco, ai vicoletti, slarghi e postierle parlando di storia greca e bizantina, di tradizioni religiose e popolari;
“Il Borgo”: il ponte girevole, c.so Due Mari, il Lungomare, la scarpata, le chiese del SS. Crocifisso e del Car-mine (se accessibili), via D’Aquino, la Villa Peripato, piazza Della Vittoria e piazza Garibaldi: gli studenti ri-scoprono il cuore di Taranto parlando della antica Polis;
“Il Museo archeologico”: storico itinerario alla scoperta dei reperti della Taranto antica. Si visita il museo e la Villa Peripato (o la chiesa del Carmine;
“I Fiumi”: questo dolce itinerario prevede la visita ai fiumi Galeso, Tara e Patemisco;
“I quartieri”: agli allunni è offerta la possibilità di visitare i luoghi storici più significativi della nostra città, da Talsano a Paolo VI, passando per Corviseo, Tre Carrare, Montegranaro, Borgo e Tamburi;
“Alla riscoperta dei giochi della strada”: questo è l’itinerario dei ricordi. La scuola deve indicare, dove realizzarlo: in Villa Peripato piuttosto che presso la Pineta Cimino, oppure negli spazi dello stesso istituto;
“Visita guidata in città vecchia, mista con navigata”: minivisita guidata nei vicoletti.
L’Associazione Taranto Centro Storico, come si diceva al servizio della città e soprattutto della scuola da diciotto anni, vanta iniziative di grande rilievo. Fra le tante citiamo quella organizzata in occasione dei festeg-giamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, intitolata “Dalle tessere del lo-calismo al mosaico Italia”, in seguito alla quale ricevette la medaglia d’argento dal Parlamento italiano oltre ad una lettera personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per maggiori informazioni e dettagli, le scuole interessate possono rivolgersi al numero 099:4709805.