Le liste civiche sono ormai una costante delle elezioni amministrative, dove la partita si gioca sul filo dei voti. Nonostante la caduta della partecipazione, chi si è recato a votare ha per lo più scelto una lista civica. Negli ultimi turni elettorali, spesso gli elettori hanno optato per queste formazione che in totale sarebbero riuscite […]
C’è un problema di unità nazionale, perché non basta essere geograficamente uniti per essere popolo e nazione che si percepiscono come tali. Ne erano coscienti gli stessi autori dell’unità nazionale: è nota la frase di Massimo d’Azeglio “Fatta l’Italia, ora bisogna fare gli italiani”. In realtà la sensazione/convinzione che il Risorgimento sia restato un processo […]
In tempo non sospetto, più di un mese fa, ricordai cosa significasse per il mondo il blocco del porto di Shanghai e, devo anche ricordare, che la mia denuncia di immediato danno alla intera economia dei porti del Mediterraneo ubicati a 12.000 chilometri di distanza non fu ritenuta né tragica, né preoccupante. Solo oggi il […]
Non so se tornerò mai all’impegno politico diretto all’interno delle Istituzioni, ma se lo facessi proverei a realizzare una serie di iniziative che stabiliscano e mantengano un forte legame civico tra amministratori e amministrati, puntando sulla responsabilità di entrambi. Il concetto di responsabilità, così come quello di libertà, non sono contenuti nell’articolo 1 della Costituzione […]
Le liste civiche sono ormai una costante delle elezioni amministrative, dove la partita si gioca sul filo dei voti. Nonostante la caduta della partecipazione, chi si è recato a votare ha per lo più scelto una lista civica. Negli ultimi turni elettorali, spesso gli elettori hanno optato per queste formazione che in totale sarebbero riuscite […]
C’è un problema di unità nazionale, perché non basta essere geograficamente uniti per essere popolo e nazione che si percepiscono come tali. Ne erano coscienti gli stessi autori dell’unità nazionale: è nota la frase di Massimo d’Azeglio “Fatta l’Italia, ora bisogna fare gli italiani”. In realtà la sensazione/convinzione che il Risorgimento sia restato un processo […]
In tempo non sospetto, più di un mese fa, ricordai cosa significasse per il mondo il blocco del porto di Shanghai e, devo anche ricordare, che la mia denuncia di immediato danno alla intera economia dei porti del Mediterraneo ubicati a 12.000 chilometri di distanza non fu ritenuta né tragica, né preoccupante. Solo oggi il […]
Non so se tornerò mai all’impegno politico diretto all’interno delle Istituzioni, ma se lo facessi proverei a realizzare una serie di iniziative che stabiliscano e mantengano un forte legame civico tra amministratori e amministrati, puntando sulla responsabilità di entrambi. Il concetto di responsabilità, così come quello di libertà, non sono contenuti nell’articolo 1 della Costituzione […]
Share this ArticleLike this article? Email it to a friend!