x

x

Federazione Civici Nord, Centro e Mezzogiorno Federato

VERSO LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2024
Bandiere europee

La riunione prevista a Roma il prossimo 18 marzo è chiamata ad approvare il documento di convocazione dell’Assemblea Nazionale nel prossimo mese di giugno e le relative modalità organizzative e di comunicazione.

La prospettiva politica dei civici è quella di doversi dare una dimensione collettiva comune e un terreno politico di condivisione di valori politici ed europeisti L’altra scelta dirimente che i civici promotori di questa iniziativa politica assumono è il convinto tentativo di portare ad un livello federativo che va oltre la dimensione civica comunale e territoriale o di associazionismo di scopo, l’impegno politico e civile cui chiamare la cittadinanza attiva che in questi anni si è sempre ritenuta essere in funzione di completamento e supporto, quando non ancillare, ad un sistema partitico che è ormai in tutta evidenza collassato. La vocazione del civismo politico federativo è proprio quello di federare le forze e le istanze riformatrici con un metodo pragmatico di ricerca delle convergenze sul terreno delle scelte concrete e non su quello del confronto ideologico, senza per questo dimenticarsi del sistema valoriale imperniato su democrazia partecipativa dal basso. Il quadro politico e istituzionale di riferimento necessita di una radicale riorganizzazione: l’Europa delle macroregioni e delle città è il modello per superare quello in via di esaurimento dell’Europa degli Stati nazionali e realizzare il sogno dei padri fondatori di una Europa federale unita, libera e democratica.

La Presidenza provvisoria della Federazione dei civici promossa da Alleanza Civica del Nord, Alleanza Civica del Centro e Mezzogiorno Federato ha individuato nelle elezioni europee del 2024 l’obiettivo politico principale della nascente formazione politica. Il risultato di queste elezioni determinerà alleanze e schieramenti che governeranno la nuova Europa in formazione. In questo processo vogliamo essere attori autonomi ed innovativi. L’iniziativa della Federazione dei civici per le elezioni europee del 2024 comporterà la presentazione autonoma di una lista elettorale con il nome e il simbolo di Europa Civica Federata. L’organizzazione della Federazione dovrà quindi modellarsi sulle cinque circoscrizioni elettorali europee, e sulle 14 città metropolitane con un modello federativo a tre livelli (nazionale, circoscrizionale e metropolitano). Le circoscrizioni elettorali europee sono le più vicine ad una corretta rappresentazione delle “macroregioni europee”, cosa che dà senso ulteriore all’esistenza di un coordinamento politico federale costruito su questo livello e sul livello metropolitano.