Dopo aver atteso a lungo il decreto attuativo scade domani il termine di presentazione della istanza per ottenere il contributo a fondo perduto riservato al settore della ristorazione, wedding e ricezione già previsto dal Decreto Sostegni bis. Il provvedimento autorizzatorio è solo dell’8 giugno 2022 con la previsione di destinare 40 milioni di euro al […]
Sono trentatremila le imprese italiane sulla soglia del fallimento a causa della crisi nata attorno alla cessione dei crediti fiscali da ristrutturazione edilizia e superbonus per un totale di lavoratori impiegati pari a centocinquantamila. E’ la stima, per difetto, resa nota dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato che ha chiarito pochi giorni fa che sono almeno sessantamila […]
Prima data utile per i cittadini per fruire del rimborso delle eccedenze IRPEF versate nel corso del 2021 è il 31 maggio. Accettando l’esito della dichiarazione pre compilata, che come sappiamo è già predisposta dal processo automatizzato di raccolta dei dati delle spese e dei redditi si potrà ricevere entro il mese di luglio il […]
Il tema della espropriazione della prima casa o di quella risultante quale abitazione principale è un tema assai dibattuto e non sempre chiaro. La questione infatti passa attraverso profili di diritto civile, bancario, penale o tributario e non sempre con gli stessi effetti. Utile al lettore potrebbe essere chiarirne alcuni sfatando determinate erronee convinzioni sulla […]
Agenzia delle Entrate comunica ufficialmente che la strategia di verifica sui bonus fiscali per il 2022 riguarderà il 60% delle comunicazioni di sconto in fattura o cessione del credito e che la percentuale salirà al 70% nel prossimo anno. Un invito a fare bene tanto le attività di ristrutturazione che le attività di compliance documentale […]
Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati e cioè dall’assunto espresso più volte secondo il quale viviamo in una repubblica nella quale probabilmente si sta esagerando con la concessione di bonus di qualsiasi natura, molti dei quali caratterizzati dalle vicende legate al Covid 19. I lettori ricorderanno i bonus a sostegno delle imprese costrette a chiudere […]
Nella Repubblica dei bonus torna prepotentemente il tema degli incentivi auto, che si somma al corpo normativo dei bonus esistenti in molti altri ambiti per incentivare i consumi. Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il complesso sistema delle norme che agevoleranno l’acquisto di auto, in particolare ibride ed elettriche, il […]
Dal 3 al 24 maggio i commercianti potranno richiedere un contributo a fondo perduto a sostegno delle attività che sono state maggiormente colpite dalla pandemia da Covid19. Ad annunciarlo è lo stesso ministro Giancarlo Giorgetti che comunica anche che il budget messo a disposizione dal ministero per il 2022 è di 200 milioni di euro. […]
Nel mezzo della pandemia 2020 e 2021, come i lettori di questa rubrica avranno potuto leggere in precedenza, le imprese che operano in locazione hanno potuto fruire di un credito di imposta che le aiutasse a superare la grave condizione nata attorno alle chiusure forzate imposte per legge. La misura è stata particolarmente apprezzata al […]
Alla fine, di fronte alla minaccia del default di circa 500 mila imprese che non erano riuscite a pagare nei termini le rate della ultima “Rottamazione tre” o del “Saldo e Stralcio”, il Governo decide per la riapertura delle scadenze. O meglio è un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato della Repubblica a intervenire […]
Tendenzialmente ogni anno, in questo periodo, il Ministero della Economia e delle Finanze fa il punto sulla situazione fiscale italiana, sul bilancio dello Stato e sulle stime per il futuro e così sembra proprio che le cose nel 2021 non siano andate poi così male se le entrate tributarie sono salite di oltre il 10% […]
Nell’ambito della iniziativa europea, Youth Card Eyca, arriva anche per i giovani italiani, così come per quelli di altri 36 Paesi europei, un nuovo strumento di agevolazione per giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, attivabile tramite l’App IO. La Carta Giovani Nazionale, almeno stando alle indicazioni fornite dal Dipartimento per […]
Per quanti non ne fossero ancora a conoscenza è in discussione in Parlamento l’approvazione della legge di conversione del decreto “Milleproroghe” che contiene una serie di provvedimenti tra cui alcuni a valenza fiscale. E sempre per quanti non ne fossero ancora a conoscenza su alcuni aspetti cruciali il Governo è stato battuto già in quattro […]
Se il mese di gennaio è di solito un mese non eccessivamente impegnativo per gli operatori ed i cittadini che hanno a che fare con il fisco italiano, è da febbraio che generalmente iniziano ad emergere gli ingorghi di scadenze che accompagnano la vita degli italiani fino alla prossima dichiarazione dei redditi, che tendenzialmente chiude […]
Il collocamento obbligatorio di lavoratori che presentano forme di disabilità è previsto dalla legge 68 del 1999 ed è stato introdotto per favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro a condizione che la patologia del soggetto sia comunque compatibile con l’esercizio di una funzione lavorativa. La legge prevede che le imprese che si trovino nelle seguenti […]
I l 27 gennaio 2022 è stato pubblicato il Decreto Sostegni Ter, la prima vera misura di incentivazione delle imprese nuovamente colpite dalla pandemia da Covid19 del Governo Draghi. Le misure sono molteplici e tutte orientate alla salvaguardia della economia di numerosi settori piegati dalla emergenza sanitaria. Il decreto già dall’articolo uno interviene in favore […]
In questo ultimo articolo dedicato alla Legge di Bilancio per il 2022 tracciamo le fila della serie di incentivi rilasciati dal Governo sul piano occupazionale e non sono pochi, per passare nelle settimane successive alla trattazione del nuovo decreto a sostegno delle imprese colpite dagli effetti della pandemia. Si incomincia dal congedo di paternità che […]
La legge di bilancio per il 2022 contempla nuove modifiche al sistema pensionistico e alle modalità di accesso all’assegno periodico che in parte avevamo già annunciato in questa rubrica settimanale alcune settimane addietro. Si tratta sostanzialmente della risoluzione al problema della scadenza dell’accesso alla pensione in Quota 100 secondo nuove procedure che hanno raccolto le […]
Il tema delle modifiche al Reddito di Cittadinanza nell’ambito della legge di Bilancio per il 2022 ha prodotto non poche perplessità tra le forze parlamentari divise tra soggetti ostili alla misura, soggetti che ne accettano gli effetti sul bilancio dello Stato ed altri che ne difendono l’istituzione come misura di equità. Certo la stampa nazionale […]
Provvedimento di cui si parla da settimane e che avrebbe dovuto costituire l’ossatura di una più generale riforma del sistema fiscale italiano riguarda la rimodulazione dell’IRPEF, la principale imposta dei contribuenti italiani calcolata in base al reddito prodotto nell’anno. Non sono state poche le polemiche suscitate dalle notizie che pervenivano in sede di approvazione di […]
Il Senato ha approvato il testo del DDL di Bilancio per il 2022 contenente le proroghe generalizzate del sistema dei bonus edilizi vigenti almeno sino al 31 dicembre 2024 sebbene con una ampia riformulazione. La norma è stata sottoposta ieri alla Camera dove proseguirà nell’inter di approvazione finale. I bonus edilizi vigenti per i quali […]
Sembra che la traccia della manovra di bilancio per il 2022 sia ormai definita in attesa di modifiche ulteriori dell’ultimo minuto che arriveranno certamente nella fase di approvazione della legge per accordare richieste provenienti da molte parti politiche. Come anticipato nelle settimane scorse sembra ormai certa la riduzione delle aliquote IRPEF a quattro, da cinque, […]