x

x

A Natale puoi, consigli alimentari per affrontare meglio le festività

Non bisogna vivere Natale e Capodanno con il pensiero della dieta
Natale a tavola

I giorni di festa sono giorni di festa, di conseguenza non bisogna vivere Natale e Capodanno con il pensiero della dieta: non è utile e soprattutto non è sano, bisogna trovare l’equilibrio tra privazione ed eccesso. Tuttavia, così come è bene vivere in modo sereno queste giornate, è altrettanto importante tenere a mente che il periodo natalizio non è una festa continua.

Ad esempio, il 27 dicembre non c’è nessuna ricorrenza, quindi non bisogna proseguire con panettoni e pandori ma occorre rimettersi in riga altrimenti le feste porteranno sicuramente a un peggioramento della forma fisica e a ingrassare. Un buon compromesso è concedersi 2 o 3 giorni liberi per tutto il periodo delle vacanze natalizie, questo permetterà di vivere sereno i giorni di festa senza superare il limite. Ecco una piccola guida per non farsi trovare impreparati dalle grandi abbuffate delle feste: – Sì a cibi sani, ma niente digiuni; per arrivare in forma a Natale, non occorre ricorrere a diete troppo drastiche, che riducono la velocità del metabolismo, ma riempire il nostro frigorifero di cibi giusti, leggeri e sani. – Stop ai grassi junk; per questo sarebbero da evitare i cibi fritti furi casa o troppo conditi, anche ricchi di zuccheri. – A tavola pochi carboidrati; la strategia giusta da adottare? Mangia un carboidrato e non di più a pasto. Così fai riposare il pancreas e riduci il meccanismo della fame. – Tieni d’occhio le porzioni. – Per condire solo olio extra vergine d’oliva; è ricco di antiossidanti che aiutano il nostro corpo a eliminare le scorie. – Dolci natalizi si, ma solo a colazione – Limone per risvegliare il metabolismo; inizia la tua giornata bevendo un bicchiere con poca acqua calda e limone spremuto. Il citrato contenuto in questo frutto ti aiuterà ad attivare i processi metabolici e a stimolare e purificare il fegato. – Carciofo e cannella per disintossicarti; fai bollire una foglia di carciofo non trattato con dell’acqua.

Il risultato? Una bella tisana dopo pasto disintossicante che aiuta a gestire meglio il metabolismo. Alla sera per assicurarti un ottimo effetto digestivo prima di andare a dormire, scegli invece una tisana alla cannella con aggiunta di scorza di limone, che ha un effetto digestivo e aiuta il fegato. – Attività fisica: poca ma quella giusta; per attivare il metabolismo attraverso il movimento e favorire l’eliminazione delle tossine prima dei bagordi natalizi, scegli un’attività fisica ad alta intensità. Sono sufficienti 20-30 minuti due volte a settimana per dare una scossa e far ripartire con più sprint il metabolismo. – Camminare migliora l’equilibrio dei neurotrasmettitori che gratificano la mente. L’ultimo punto da affrontare riguarda il periodo post feste natalizie. Il 27 dicembre provate il “fasting green“, o “digiuno verde”: con questa strategia metabolica, che se personalizzata dà risultati ancora migliori, l’organismo si rigenera. Serve per riportare alla normalità i principali ormoni coinvolti nel metabolismo degli zuccheri e della crescita: l’insulina e l’IGF-1 che ha anche un’azione simile a quella dell’insulina e la cui secrezione viene stimolata dall’assunzione di proteine e carboidrati.

Come funziona? Per una giornata si mangiano verdure crude e cotte e grassi buoni. La scelta degli alimenti non è casuale, se personalizzata ha un effetto sorprendente, riequilibra e detossifica, spegne la fame e ripristina l’equilibrio ormonale perduto. Un giorno tipo: • Colazione con pinzimonio e 15 g di noci o mandorle o semi di zucca; • Spuntini con 10 olive con nocciolo, lavate bene o 15 g di cioccolato o centrifuga o frutto (dipende dal metabolismo della persona); • Cena e pranzo insalata mista con olive o semi o avocado, verdure cotte preparate (a vapore o stufate con aromi) e scelte in base all’effetto che si vuole ottenere: drenante, detossinante o se in presenza di disturbi gastro intestinali; • Tisane libere. Nei giorni successivi, continuiamo poi con un regime detox e prepariamoci al rush finale. Qualche consiglio: • Fate scorta di verdure fresche: finocchi, sedano, rucola, insalate amare, cicoria, indivia, catalogna, cardo mariano, carciofi. Iniziate i pasti con verdura cruda e terminateli con verdura cotta. In questo modo si stimola la bile e si tiene pulito l’intestino. E ricordate: più si esagera con i dolci e i carboidrati in genere, più bisogna neutralizzarli con l’amaro delle verdure. • Evitate dolciumi preferendo cereali integrali, per far riposare il pancreas. Sì a proteine che non affaticano il fegato come il pesce, la carne bianca e, contrariamente a quanto si pensa, le uova. Concludo questo articolo con una frase: “Non si ingrassa da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale, quindi non bisogna preoccuparsi di cosa si mangia solo nel periodo delle feste, ma farlo tutto l’anno, così si creano i veri risultati”.

Dr.ssa Monika Szczesna
Biologa nutrizionista
www.dieta metabolic.i