La gravidanza rappresenta una fase particolare della vita femminile, durante la quale hanno un ruolo fondamentale la vitalità e la perfetta condizione organica della donna. Tali fattori sono determinanti per garantire l’impianto e lo sviluppo armonico dell’unità feto-placentare, la regolarità nelle tappe di formazione del prodotto del concepimento e poi la stessa salute del nascituro. Innumerevoli studiosi individuano nella corretta alimentazione uno dei fattori essenziali per facilitare la fecondazione, fornire i nutrienti necessari alle esigenze dei tre trimestri della gravidanza ed avviare la fase dell’allattamento nelle migliori condizioni possibili.
Qualora la gravidanza non avvenga in modo spontaneo e possa essere programmata, è proprio lo stile alimentare che potrebbe migliori eventuali disturbi della donna e, se presenti, ne risolva le carenze nutrizionali diagnosticate attraverso un quadro completo delle analisi ematochimiche. Secondo il concetto bionutrizionale è necessario garantire un adeguato apporto di ferro, che tenderà fisiologicamente a diminuire durante la gestazione. Il ferro farmacologico, che il ginecologo spesso è costretto a prescrivere, potrà provocare vari disturbi gastro-intestinali e peggiorare la nausea nei primi mesi di gravidanza. Pertanto è determinante una alimentazione adeguata e, per ridurre la durata e la frequenza della eventuale terapia a base di ferro, si può ricorrere all’assunzione al mattino a digiuno della mela chiodata, rimedio popolare di antichissima origine, che tutt’ora si rivela molto efficace e privo di effetti collaterali. L’acido malico della mela favorisce la liberazione graduale di una quantità di ferro altamente biodisponibile, che sarà assorbito dalla mucosa intestinale senza provocare alcun disturbo. Si può consumare la mela intera ma anche solo lo spicchio circostante il chiodo. Quest’ultimo sarà immediatamente infisso in una seconda mela per essere pronto al mattino successivo.
Una proibizione assoluta per tutto il periodo della gravidanza è riservata per esempio all’ananas, ai funghi e al prezzemolo. Con diversi meccanismi d’azione, questi tre alimenti sono dotati di uno spiccato potere emolizzante e fluidificante del sangue, effetto che potrebbe essere pericoloso in tutti i casi di minaccia di aborto o in previsione del sanguinamento durante il parto. L’ananas può peggiorare la nausea gravidica e è particolarmente aggressivo a carico delle mucose gastro-intestinali, mentre i funghi, oltre al citato potere emolizzante, sono troppo impegnativi per le funzioni epatica e renale. Un problema controverso è quello della Toxoplasmosi e degli alimenti crudi, rispetto ai quali esistono notevoli discordanze di opinioni. Devono essere vietati in modo categorico le carni crude come il carpaccio e anche quelle poco cotte, mentre è consigliato di lavare verdure e frutta cruda con soluzioni di bicarbonato o di ipoclorito di sodio. In Bioterapia Nutrizionale si consiglia di sfruttare il potere battericida naturale dell’acido citrico del limone, che sterilizza altrettanto efficacemente nella quantità del succo di un limone intero ogni mezzo litro di acqua. I vegetali vanno lasciati in infusione per almeno cinque minuti e poi possono essere sciacquati sotto acqua corrente, tenendo presente che la lieve acidità residua migliorerà la digeribilità gastrica e contrasterà la tendenza alla nausea gravidica. Come segnalato da numerosi articoli reperibili a livello internazionale, in gravidanza si possono utilizzare prodotti a base di carne stagionata per un minimo di due mesi. E’ consigliabile, tuttavia, proporre quelli che hanno una stagionatura dichiarata in etichetta superiore a dodici mesi, come diverse tipologie di prosciutto crudo, speck, bresaola o lonza. Infatti, il sale e la disidratazione prolungata inattivano tutte le oocisti eventualmente presenti nelle masse muscolari. Con una certa frequenza la nausea gravidica può rappresentare un notevole disturbo per la gestante. Nella maggior parte dei casi la sua durata è limitata nel tempo, ma qualche volta si prolunga notevolmente.
Non esistono regole generali valide in tutti i casi, ma ci sono varie soluzioni e scegliere quelle più efficaci: a) acqua in piccole quantità per volta e sempre con qualche goccia di limone, b) sorsetti di coca cola con spicchio di limone, c) crostini di pane tostato con gocce di aceto di vino bianco, magari integrate da un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale marino; d) sott’aceti; e) patate lesse raffreddate o fette di pomodoro, con gli stessi condimenti dei crostini di pane; f) pane tostato o grissini con fettine di prosciutto crudo. Infine, nei casi di rischio di gestosi gravidica, dal quarto mese di gravidanza bisognerà prestare estrema attenzione al carico glicemico complessivo degli alimenti, soprattutto nel pasto serale. Bioterapia Nutrizionale basa sull’ottenimento di un equilibrio glicemico per evitare l’aumentò ponderale, l’attivazione metabolica attraverso lo stimolo della tiroide ed apatico, il drenaggio dei liquidi in eccesso in gravidanza attraverso la stimolazione delle funzionalità di rene e fegato. La nutrine in gravidanza è un elemento fondamentale spesso trascurato per una gestazione sana, la riduzione dei problemi a carico della madre e del bambino, un naturale ripresa dopo parto con le giuste energie pe affrontare le sfide fisiche di puerperio e allattamento.
Dr.ssa Monika Szczesna
Biologa nutrizionista
www.dieta metabolic.it