Tempo di preparazione: 60 minuti
Porzioni: 6 zeppole
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 4 Scarcelle:
Zucchero 150 g
Farina “00” 500 g
Uova (circa 1) 60 g
Olio extravergine d’oliva 100 g
Latte intero 100 g
Lievito in polvere per dolci 8 g
Scorza di limone 1
Ingredienti per la Glassa:
Albumi 50 g
Succo di limone 5 g
Zucchero a velo 200 g
Ingredienti per Decorare:
Codette colorate q.b.
Uova 4
Preparazione
Per preparare le scarcelle pugliesi iniziate dall’impasto: versate la farina su una spianatoia, aggiungete il lievito in polvere per dolci e lo zucchero semolato.
Aromatizzate la scorza grattugiata del limone (tenendo il limone da parte perchè dopo vi servirà per la glassa), unite l’uovo leggermente sbattuto e iniziando ad impastare con le mani versate prima l’olio a filo e poi il latte.
Una volta ottenuto un composto omogeneo dategli una forma sferica lasciate riposare per 30 minuti.
Nel frattempo occupatevi delle uova sode: ponete le uova in un tegame, coprite con acqua fresca e lasciatele cuocere per 9 minuti. Una volta che l’impasto delle scarcelle pugliesi avrà riposato ividetelo in 12 porzioni da circa 75 g l’una. A questo punto date la forma di un filone. Una volta ricavati 3 filoni uniteli pizzicando una delle estremità e iniziate ad intrecciare le parti. Una volta ottenuta una treccia unite le due estremità dando alle scarcelle pugliesi una forma circolare. Posizionatele su una leccarda da forno e sistemate l’uovo al centro. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 50-55 minuti e lasciatele raffreddare. Preparate la glassa: versate gli albumi in una ciotola e iniziando a montarli con uno sbattitore versate il succo di limone.
Una volta ottenuto un composto spumoso iniziate ad aggiungere lo zucchero a velo poco alla volta in modo da ottenere una consistenza molto cremosa.
Ricoprite le scarcelle con la glassa appena preparata e decoratele con le codette colorate 26. Lasciate asciugare la glassa e servite le vostre scarcelle pugliesi