Tempo di preparazione: 30 minuti
Porzioni: 4
Difficoltà: Facile
Ingredienti:
Fragole per la purea 115 g
Fragole intere 2
Savoiardi 8
Succo di limone 45 g
Zucchero a velo 30 g
Ingredienti Crema:
Mascarpone 250 g
Panna fresca liquida 200 g
Zucchero a velo 50 g
Scorza di limone 1
Ingredienti per Guarnire:
Fragole 4
Preparazione
Iniziate a lavare le fragole, poi prendetene 115 g e tagliatele a pezzetti.
Trasferite i pezzi di fragole ottenuti in un mixer, versate 45 g di succo di limone, aggiungete 30 g di zucchero a velo e frullate il tutto fino ad ottenere una purea cremosa e omogenea che vi servirà poi per bagnare i savoiardi.
Ora passate alla crema: versate la panna fresca in una ciotola e montatela con le fruste elettriche quando inizierà a montare aggiungete a poco a poco 50 g di zucchero a velo.
Una volta terminato, ammorbidite il mascarpone con un cucchiaio, poi aggiungetelo alla panna montata, aromatizzate con la scorza del limone grattugiata.
Trasferite la crema ottenuta in una sac-à-poche con bocchetta liscia, prendete 4 bicchieri da dessert della capacità di 180 g, versate un primo strato di crema al mascarpone sul fondo, poi prendete i savoiardi, tagliateli regolandovi con la misura del bicchiere, poi intingete i savoiardi nella bagna di fragole precedentemente preparata adagiateli nei bicchieri, ora tagliate a pezzetti 2 delle fragole tenute da parte e distribuitele sopra i savoiardi; ultimate i bicchierini con uno strato di crema al mascarpone.
Per guarnire riprendete le 4 fragole rimaste, praticate dei tagli incidendo le fragole nel senso della lunghezza senza rimuovere il picciolo in modo da creare un effetto a “ventaglio” da aprire in ciascun bicchierino.
Adagiate ciascuna fragola aperta per decorare i bicchierini.
Il vostro goloso tiramisù alle fragole senza uova è pronto per essere gustato!