Metamorfosi, concentrazione, ritmo intenso e soluzioni proiettate alla creatività. Il Taranto prosegue la sua marcia di avvicinamento alla gara con la Gelbison, ennesimo confronto diretto incastonato nel limbo della graduatoria: la squadra rossoblu sovrasta gli avversari di Vallo della Lucania di appena due lunghezze e le prospettive offerte appaiono intriganti ed anomale al tempo stesso, poiché con 29 punti gli ionici sono virtualmente agganciati alla decade play off, mentre i cilentani gravitano con quota 27 appena sulla griglia pericolosa.
La partita è in programma domenica prossima, presso lo stadio Iacovone e con fischio d’inizio stabile alle ore 17.30, e rappresenta la terza esibizione interna del Taranto in questo girone di ritorno che ha registrato sinora due pareggi a reti inviolate (contro Monopoli e Turris), abbinati alla sconfitta di misura incassata nel fortino della capolista Catanzaro ed all’ennesimo risultato di equilibrio di 0-0 suggellato ad Andria nel turno precedente. La missione più allettante è quella di conquistare la prima vittoria del giro di boa ed anche del neonato anno solare, proprio contro la formazione allenata da Fabio Di Sanzo che, nel primo atto del campionato, ha inferto una clamorosa lezione, nonché un pesante triplice passivo, alla compagine rossoblu appena ereditata da Ezio Capuano: matricola terribile, la Gelbison, artefice del suo primo successo nell’esordio sui palcoscenici del professionismo proprio contro il Taranto. A dirigere l’incontro è stato designato l’arbitro Ermes Fabrizio Cavaliere della sezione di Paola, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Luca Feraboli (Brescia) e Mattia Regattieri (Finale Emilia); per la mansione di quarto ufficiale è stato selezionato Alessandro Gervasi dell’area di Cosenza. Per quel che concerne le delibere del giudice sportivo di Lega Pro, il giovane attaccante Giuseppe La Monica è stato inserito nell’elenco dei diffidati, poiché ha collezionato la sua quarta infrazione stagionale nell’epilogo del derby coi federiciani; nella stessa lista compare già Mastromonaco, mentre l’under Evangelisti ha scontato il suo turno di stop domenica scorsa e Guida si è trasferito alla Turris con un’identica spada di Damocle.
L’esterno mancino Ferrara ed il difensore centrale Antonini hanno ricevuto, rispettivamente, l’ottavo ed il sesto cartellino giallo, mentre la Gelbison sarà priva di Matteo Gilli, protagonista della retroguardia, appiedato per una gara effettiva per recidività in ammonizione (decima sanzione). La sessione invernale del mercato continua a regalare sorprese, prodotto della riflessione sulla necessità di rifornire un serbatoio di alternative in alcuni reparti d’organico, depauperati da scelte individuali oppure da infortuni gravi e compromettenti per il contributo agonistico: nella serata di martedì, infatti, il sodalizio ionico ha ufficializzato l’ingaggio di Luca Crecco, esperto elemento versatile sull’asse nevralgica, dal curriculum di spessore anche nelle massime categorie. “Il Taranto Football Club 1927 comunica di essersi assicurato le prestazioni sportive del calciatore Luca Crecco, prelevato a titolo definitivo dal Pescara- si legge nella notaClasse 1995, romano, Crecco è cresciuto calcisticamente nelle fila della Lazio, club con il quale ha anche esordito in Serie A (5 presenze), realizzando una rete nella massima serie il 23 aprile 2017 nel 6-2 con cui i biancocelesti sconfissero il Palermo. Con il Pescara Crecco si è affacciato per la prima volta in serie C dopo una carriera intera in serie B con le maglie di Ternana, Lanciano, Modena, Avellino, Cosenza, Vicenza ed appunto, Pescara”.
“Nasce centrocampista esterno sinistro, ma può ricoprire anche la posizione di ala sinistra, terzino sinistro ed all’occorrenza terzino destro”, puntualizza il club rossoblu, al quale lo stesso Crecco si è vincolato con un contratto triennale. “Il mio obiettivo personale è mettermi subito a disposizione di mister Capuano che mi ha voluto fortemente- sono state le prime dichiarazioni dell’ex pescareseSono stato impiegato poco in sei mesi, rientravo da un infortunio: Taranto rappresenta uno step importante, la piazza ideale per rilanciarmi, sono pronto ad esordire e giocare. So già conoscendo una città bellissima e desidero rassicurare la tifoseria: la squadra lotterà su tutti i palloni per conseguire i traguardi che merita”. “Sono una mezzala di inserimento, mi piace variare, giocare anche sulla fascia- ha rivelato Crecco- Posso interpretare parecchi ruoli, ma quello è il mio principale: prediligo introdurmi nella manovra offensiva e sfruttare tale caratteristica per segnare qualche gol”. L’ex esterno della compagine abruzzese sta rodando i meccanismi sul rettangolo verde: “Bella impressione già dal primo allenamento: un gruppo sano, che ha costruito un ottimo percorso per la salvezza- ha sorriso- La partita con la Gelbison è importantissima e dobbiamo vincerla per rafforzare la continuità. Il ritmo lavorativo coordinato da mister Capuano e dal suo staff è alto, intenso, idoneo ai miei canoni”.
Nella stessa giornata è stato certificato il divorzio col difensore Edoardo Vona, relegato ai margini del progetto tecnico da Capuano, che pure l’aveva schierato al suo avvento sulla panchina ionica: “Il Taranto Football Club 1927 comunica di aver raggiunto con il calciatore Edoardo Vona l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto- si apprende- Il club ringrazia il calciatore per la straordinaria professionalità e l’attaccamento alla maglia mostrati in questi mesi di permanenza a Taranto, augurandogli i migliori successi per la sua carriera, a partire dalla sua prossima esperienza alla Recanatese”. Il difensore over, romano classe ’96, era stato prelevato ad agosto dall’Imolese. Ieri pomeriggio è stata inaugurata la vendita dei biglietti per assistere a Taranto-Gelbison, partita valevole per la quinta giornata di ritorno: i tagliandi sono acquistabili nei punti afferenti al circuito Vivaticket, oppure online sul relativo sito ufficiale. Questo il listino dei prezzi (da aggiungere i consueti diritti di prevendita): Curva 11 euro, Gradinata 14, Tribuna Laterale 25, Tribuna Centrale 35. Per quel che concerne le riduzioni dedicate a precise categorie, in Curva le donne, gli over 65, i ragazzi dagli 8 ai 16 anni pagheranno 5 euro, mentre i bambini di anagrafe inferiore agli 8 anni 3 euro; ugualmente in Gradinata, per le donne, gli over 65, i ragazzi dagli 8 ai 16 anni il ticket costerà 6 euro, 3 euro per i bambini under 8; in Tribuna Laterale, il prezzo dei biglietti per le donne e gli over 65 è 12 euro, per i ragazzi da 8 a 16 anni 10, per gli under 8 anni 5 euro. Nel settore di Tribuna Centrale, i tifosi under 8 anni pagheranno 10 euro.