PULSANO – Arriva la nuova Tares, ovvero la tassa sui rifiuti e scoppiano i prima “mal di pancia”. Dal gruppo di opposizione, il consigliere Pietro Borraccino (nella foto) di Sel per Nuova Pulsano evidenzia alcuni errori che gravano pesantemente sulle tasche dei contribuenti.
Consigliere, cosa è successo?
“Il Comune di Pulsano ha inviato nelle settimane scorse la richiesta di pagamento delle prime tre rate (in acconto, come previsto dal Decreto Legge n. 35/2013) del nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi – Tares – istituito a decorrere dal 01/01/2013 dall’art. 14 del Decreto Legge n. 201 del 06 dicembre 2011, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214”.
Dove sta l’errore?
“Ce n’è più di uno. Il primo errore commesso consiste nell’aver applicato al Tributo dovuto la maggiorazione del 10% (Eca 5% e Addizionale Eca 5%) abrogata dallo stesso art. 14 al comma 46”.
Perché una simile distrazione?
“Non volendo fare ipotesi e azzardare interpretazioni rimane da stigmatizzare la scorrettezza dell’Amministrazione comunali nei confronti dei propri contribuenti, che ora saranno chiamati a pagare somme non dovute”.
Quale altro errore ha riscontrato da parte del Comune?
“Il secondo errore riguarda l’adozione della deliberazione atta a regolare le modalità di pagamento del tributo da parte della cittadinanza, nelle more della regolamentazione comunale del proprio tributo Tares che l’assessore Cometa ed il sindaco Ecclesia hanno adottato in giunta mentre tale deliberazione rientra nelle competenze attribuite al consiglio comunale”.
Come giudica queste scelte?
“Il giudizio politico non può che essere di bocciatura e di preoccupazione per un’amministrazione colabrodo! La nostra attenzione agli atti connessi alla gestione del bilancio rimane assai vigile, un bilancio preoccupante, appesantito da una condizione debitoria che continua a produrre danni ed effetti perniciosi, che ha già determinato che alcuni balzelli siano già al massimo, senza dover aggiungere l’errore dell’Eca”.
Quale consiglio per i cittadini?
“Si informino chiedendo anche al circolo, rivolgendosi ad Elisa Tomai responsabile della questione Tares. O usando la pagina facebook Sel Pulsano, referente Saviano Nazzareno, tutti potranno ricevere informazioni e assistenza per l’affermazione dei propri diritti, nella legittimità degli atti”.