MARTINA FRANCA – Presentato il calendario estivo e si prospetta un’estate ricca di eventi per tutti i gusti. Il Comune prova a ripartire dopo le chiusure dei mesi scorsi, con manifestazioni che possano riportare turisti e visitatori nel borgo ma anche solleticare i residenti, per vacanze a km zero. Il programma “Vite in comune – Vento d’Estate 2021” varia dai grandi classici, come il rinomato Festival della Valle d’Itria a produzioni inedite, con date spalmate da giugno ad agosto. Cabaret, teatro e musica animano le giornate martinesi, nel rispetto delle condizioni di sicurezza. Per gli amanti del classico, la prima tappa storica è il Festival della Valle d’Itria, giunto quest’anno alla 47esima edizione (dal 17 luglio al 5 agosto), con 20 serate sul filo conduttore del “Fiat Lux” che animeranno i palcoscenici di Palazzo Ducale, del Chiostro di San Domenico e di tante masserie della Valle.
Segue Piano Lab, la festa del pianoforte organizzata dalla Ghironda l’’8 e il 9 agosto nei vicoli e nelle piazze del centro storico, e il Festival dei Sensi, dal 26 al 29 agosto in speciali location della Valle d’Itria. Immancabile il Festival del Cabaret che quest’anno, per festeggiare la 25esima edizione, aggiunge tre serate alle canoniche date dal 27 al 29 agosto. Si tratta di “Aspettando il Festival”, tre appuntamenti in cui si esibiranno “I ditelo voi” il 19 agosto, Gabriele Cirilli il 22 e i “Rimbamb Band il 24. La location è l’atrio dell’Ateneo Bruni, già da anni allestito appositamente l’estate per gli eventi serali all’aperto. La città celebra inoltra la festa civile di Martina, il 12 agosto, con un convegno sulle origini nella “istoria cronologica della Franca Martina” e un concerto dell’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria, in sala consiliare.
Tanti gli appuntamenti in calendario anche per gli amanti del teatro, tutti all’aperto in Ateneo Bruni, con titoli di eccezione: “She/ he: Moby Dick” il 6 luglio a cura di Teatrovocantando; il famoso “Coppia Aperta, Quasi Spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, regia di Ernesto Marletta l’11 luglio a cura di Artemisia Teatro Aps; “Arcabalena” a cura di Teatro Marionette il 16-17 luglio e il 6-7 agosto presso l’Arena di Villa Carmine; “Il Malato Immaginario” il 20 luglio a cura di Artemisia Teatro Aps; “La dodicesima notte” di Shakespeare, portato in scena dalla compagnia Le Quinte il 28 luglio; “Lacrime E Sangue”, Il Musical “Nel buio dell’anima ritroverai la luce della rivincita” dell’associazione “Fuori Tempo” il 6 agosto; “Wo-Men “Will” Combact!” di Teatrovocantando il 14 agosto; “Stregate dalla luna” di Mariangela Drammissino a cura dell’Associazione Teatro? sì grazie! il 30 agosto; “Sempre nuova è l’alba. Omaggio in musica a Rocco Scotellaro” di Antonio Dambrosio, ensemble con Anna Rita Del Piano e Carlo Dilonardo, a cura di Teatri&Culture il 31 agosto. Da segnalare anche Enzo De Caro con “25 un’odissea infinita” il 25 agosto; Giuseppe Zeno con “Il Faust” il 20 agosto; Roberto Ottaviano con “Le città Visibili” il 12 agosto, e tanti altri. Sfogliando il calendario degli eventi, tornano i grandi concerti: Massimo Ranieri il 27 luglio, Le Vibrazioni il 13 agosto, Aka7even e Random con gli speaker di Radio Norba. Oltre agli eventi, riprendono anche le mostre a Palazzo Ducale.
Dal 5 luglio al 20 agosto le sale storiche accoglieranno una mostra dedicata a Domenico Carella, uno dei più grandi pittori pugliesi del Settecento della scuola napoletana. La mostra è un omaggio all’artista, un percorso tra il sacro e il profano nelle sue opere a trecento anni dalla sua nascita. “Si riparte alla grande, con iniziative per tutti, grandi e bambini e in sicurezza – si dichiara soddisfatto Gianfranco Palmisano, assessore al turismo di Martina – Il manifesto è il simbolo della comunità martinese che si riappropria della propria libertà, scoprendo le meraviglie dell’arte, della cultura e della musica nel proprio territorio. Il concept “Vite in comune” abbraccia il presente da assaporare e il futuro da costruire”. Il calendario dettagliato è consultabile sul portale del Comune di Martina Franca.
Donatella Gianfrate