x

x

Redditi dei Consiglieri on line. Mugugni in aula, poi l’approvazione

MASSAFRA – Consiglieri a nudo. Ieri il consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la Trasparenza della Situazione Patrimoniale dei Titolari di Incarichi Politici.

Dal prossimo 19 ottobre, come disposto dalla legge, saranno pubblicati on line i redditi dei consiglieri fino al secondo grado, ovvero anche parenti e nonni dovranno rendere noto a tutti le disponibilità reddituali.

Una disposizione ministeriale che ha fatto storcere il naso non a pochi ieri in aula, ma alla fine il regolamento è passato all’unanimità.


In appena una settimana di tempo i consiglieri dovranno quindi chiedere ai parenti di notificare i propri redditi. E dal 19 tutti on line. Solo allora si saprà se qualcuno ha deciso di fare un passo indietro perchè sul sito del Comune sarà scritto se non sono pervenuti i redditi. Ieri in aula anche un minuto di raccoglimento per le vitte del mare al largo di Lampedusa.

Apertura di seduta dedicata ad interrogazioni ed interpellanze: occupazione area via Capitano Basile (Quero); modifica Regolamento Contributo Tariffe Tares per venire incontro ai cittadini che non sono in grado di sostenere il costo della stessa tariffa (Pelillo); lavori presso il Comando di Polizia Locale (Pelillo); solidarietà alle popolazioni di Ginosa e Laterza colpite dal nubifragio del 7 ottobre (Giannotta); osservazioni al Pttr da discutere in Consiglio (Giannotta); operato degli agenti Polizia locale dinanzi ai plessi scolastici (Floriano Convertino); eliminazione barriere architettoniche Biblioteca Comunale (Ventura); tragedia di Lampedusa e richiesta di mettere a disposizione il Cimitero comunale per dare sepoltura anche ad una delle vittime (Baccaro);applicazione del Regolamento sulle Sale Gioco, benzina sulla crisi economica (Miccolis); situazione degradata area Sant’Angelo a Torella ed intervento per la tutela dei beni culturali (Miccolis); richiesta di installazione di impianto di videosorveglianza per monitorare l’area antistante l’edificio scolastico “E. De Amicis” (Miraglia); definire la proprietà degli spazi nel quartiere “PratoFiorito” (Miraglia); sicurezza davanti alle scuole e barriere architettoniche (Zanframundo); piano di sistemazione strade rurali (Maraglino); assenza dei dirigenti in Consiglio comunale (Giannotta).

Il sindaco Tamburrano ha chiarito e replicato alle varie interrogazioni presentate, evidenziando come le varie problematiche evidenziate siano considerate e valutate dall’Amministrazione.

All’unanimità dei presenti il Consiglio, dopo l’approvazione di alcuni emendamenti proposti dal consigliere Baccaro, ha deliberato favorevolmente l’adesione alla ”Strategia Rifiuti Zero”, che prevede una serie di impegni quali: l’istituzione di un sistema tariffario basato sulla effettiva quantità di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche; il consolidamento del principio di progressività fiscale in base alla situazione reddituale e patrimoniale degli utenti per quanto riguarda le voci di spesa collettiva del sistema tariffario; l’istituzione di un Osservatorio con il compito di monitorare continuamente il percorso “verso Rifiuti Zero”, indicando criticità e soluzioni per rendere il suddetto percorso verificabile, partecipato e costantemente in grado di aggiornarsi, anche alla luce dell’evolversi del quadro nazionale ed internazionale.