MASSAFRA – In occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne e con il patrocinio del Comune di Massafra, della Consigliera Regionale di Parità e del Parlamento Europeo, domani 25 novembre, alle 16, in piazza Vittorio Emanuele, le donne democratiche inaugurano la panchina Rossa, donata alla Città di Massafra, per ricordare tutte le vittime del femminicidio.
Perché una donna uccisa lascia un vuoto che non può essere dimenticato. Per questo motivo la sedia rossa, colore del sangue, è diventata il simbolo del “posto occupato”: quello dove si sono sedute tante volte l’amica, la mamma, la moglie portate via dalla violenza. La panchina rossa diventa “l’antidoto all’indifferenza” , perché sono 6000 le italiane tra i 16 e i 70 anni che hanno subito almeno una violenza nella vita, e pochi ne parlano. Per questo è importante che giovani donne, ma soprattutto giovani uomini siano coscienti di questo problema e lo affrontino attraverso il dialogo e l’aiuto reciproco. Questo percorso di sensibilizzazione verso il femminicidio e la violenza sulle donne proseguirà alle ore 17, presso Palazzo della Cultura, dove dopo i saluti di: Michele Mazzarano, capogruppo Pd alla Regione Puglia, Maria Rosaria Guglielmi, assessore Comunale alle Politiche Sociali, Ida Cardilo, consigliera comunale Pd, Debora Notaristefano, coordinatrice Donne Democratiche Massafra. Si proseguirà con la presentazione del libro “Rosa Sangue” con: Loredana Pietrafesa, curatrice e scrittrice di uno dei 18 racconti, Antonella De marco, criminologa e componente Pari Opportunità della Regione Puglia, Roberta Girardi, sociologa e operatrice del Centro Anti Violenza Rompiamo il Silenzio, Myriam Fedele, Coordinatrice Casa Rifugio di Massafra, Elena Gentile, Eurodeputata nella Commissione per l’Occupazione e gli Affari Sociali al Parlamento Europeo. Modera Monica Piccoli, Donne Democratiche di Massafra.