GROTTAGLIE – Entrano nel vivo a Grottaglie i festeggiamenti in onore del patrono San Ciro che vedranno, fra i momenti più spettacolari, nella serata di lunedì 30, l’accensione della tradizionale “foc’ra” allestita in zona 167bis, che con i suoi 23 metri risulterà la “piramide di fuoco” più alta del mondo. La grande pira è stata voluta in questa forma, in omaggio alle origini egiziane del santo patrono, dagli autori dell’associazione “Gli amici della foc’ra”, con il significativo apporto di Pasquale Chirico e Ciro De Carolis. Per la cronaca il rosone centrale della pira recherà la realizzazione dell’artista grottagliese Francesco Fornaro.
Le visite guidate saranno possibili già da oggi dalle ore 10 alle 22 (lunedì, ovviamente, solo fino alle ore 16). Luminarie sono state predisposte dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana (oltre che nel centro storico) nell’area della pira, dove per la prima volta è stata montata la cassarmonica per gli spettacoli che avranno luogo da domenica 29 a martedì 31. I festeggiamenti prevedono per domani, sabato 28, la 18.ma edizione di “Medici per San Ciro” con il seguente svolgimento: alle ore 10 “Passeggiata per la vita” con partenza da piazza Regina Margherita e arrivo in piazza Principe di Piemonte con esercitazioni di pratica simulata con massaggio cardiaco e utilizzo dei defibrillatori; alle ore 19, in chiesa madre, conferenza sul tema “La malattia non esiste, esiste il paziente” con la relazione del conduttore televisivo Michele Mirabella; l’incontro sarà introdotto da Anna Belfiore, presidente Fadoi Puglia (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) e dal parroco don Eligio Grimaldi; modereranno Franco Mastroianni, del direttivo nazionale Fadoi, e Salvatore Lenti, presidente “Medici per San Ciro; le conclusioni saranno del presidente dell’Ordine Medici di Taranto, Cosimo Nume.
Domenica 29, alle ore 12, premiazione dei concorsi “Un disegno per San Ciro” e “Un scatto per San Ciro”, a cura della Pro Loco; alle ore 19, consegna del “Premio dott. Ciro Rosati” conferito dalla famiglia Rosati in memoria del congiunto a un giovane grottagliese laureato in medicina e chirurgia. Lunedì 30, dalle ore 7 alle ore 17.30 i fedeli potranno ricevere, con la preghiera adoperata da San Francesco de Geronimo, l’unzione con l’olio benedetto di San Ciro; ore 11, santa messa animata dall’Unitalsi con preghiera d’intercessione per gli ammalati; ore 11.45, benedizione del pane di San Ciro; dalle ore 12 alle 16, tradizionale “varda” a San Ciro; alle ore 18, solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Eligio Grimaldi; alle ore 20, solenne benedizione e accensione della grande pira con lo spettacolo piromusicale della ditta Itria Fireworks di Martina Franca. Martedì 31, giorno della festa, sante messe alle ore 6-7-8-9-10 (presieduta dall’arcivescovo coadiutore mons. Ciro Miniero)-11-12; dalle ore 7 alle ore 12 in piazza Regina Margherita, raccolta di sangue a cura dell’Avis di Grottaglie; alle ore 13.30 grande processione per le vie cittadine; al rientro, in serata, santa messa presieduta dal parroco don Eligio Grimaldi; alle ore 20, in contrada Paparazio, spettacolo pirotecnico della rinomata ditta Luigi Di Matteo di Sant’Antimo (Napoli). Domenica 5, alle ore 16, processione per il ritorno della statua ai Paolotti, con sosta nei pressi del parcheggio dell’ospedale San Marco per lo spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.
Gli spettacoli attorno alla “foc’ra”
Attorno alla pira, da domenica 29 a martedì 31, torneranno gli spettacoli, secondo il programma approntato dall’associazione “Gli amici della foc’ra” in accordo con il comitato festa e il parroco don Eligio Grimaldi.Domenica 29: dalle ore 9 mostra statica delle auto d’epoca (500 e Moto del Vespa Club); alle ore 9.30, sfilata di cavalli, che trasporteranno, come da tradizione, le fascine; ore 20, esibizione del complesso bandistico “Opus in musica” di Grottaglie; ore 19.30, presentazione dei festeggiamenti con la partecipazione delle autorità religiose e civili; ore 21.30, concerto degli “Humility”e, a seguire, gli artisti di strada “Pachamama”.Lunedì 30: alle ore 19.30 esibizione dell’Orchestra di fiati “Città di Grottaglie”; ore 20, spettacolo piromusicale e accensione della pira; alle ore 21 il concerto dei Nitrophoska e alle ore 22.30 dj-set a cura di Kokò Sanarica e Domy Pentassuglia Martedì 31: ore 18, intrattenimento a cura degli artisti di strada; dopo i fuochi d’artificio, esibizione delle scuole di danza “Alex Dance” ed “In punta di piedi”; alle ore 21, in collaborazione con “ArtAnima”, lo spettacolo di pizzica di Mariagrazia Pierri con la partecipazione di Michela Bove.